(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Il modello A.B.A. prevede una valutazione comportamentale periodica per tracciare un profilo dell’allievo e mappare le abilità già presenti, appena emergenti oppure anche del tutto assenti; in seguito si individuano in modo quanto più preciso possibile le possibilità di incrementare ed espandere quelle stesse capacità.
PRIMA GIORNATA - registrazione da ore 8.45
Orario corso 9.00 – 18.00
Studio dei comportamenti problema
A.B.A e comportamenti disadattivi
Come si implementa il trattamento
Cosa fare quando il trattamento non c’è
SECONDA GIORNATA - orario 9.00 – 18.00
Funzioni del linguaggio
Operanti verbali
Linguaggio assente o difettoso
Insegnamento dei prerequisiti
Insegnamento del linguaggio
“Un fallimento non è sempre uno sbaglio. Potrebbe semplicemente essere ilmeglio che uno possa fare in certe circostanze. Il vero sbaglio è smettere diprovare.” (Burrhus Frederic Skinner)
L’Autismo è un disturbo pervasivo del neurosviluppo, che presenta una gamma di sintomi, con manifestazioni più o meno rilevanti, tali per cui i clinici hanno ritenuto di classificarlo non come un singolo disturbo, ma come uno spettro.Quando sentiamo parlare di “bambini nello spettro”, un’espressione oggi in uso tra genitori, educatori e operatori del settore psico-educativo in genere, è a loro che stiamo riferendo: ai bambini con diagnosi di Autismo.
Il modello A.B.A. si inscrive nella cornice teorica del comportamentismo e trova, oggi, validazioni importanti in termini di intervento evidence-based, come suggerito dalla linea-guida 21 del Ministero della Salute.Questo approccio è volto a sviluppare il più possibile le singole abilità degli individui e a facilitare l’apprendimento dei vari compiti, scomponendoli in azioni più semplici e ripetendo molte volte il singolo programma in modo da rispettare i tempi di apprendimento dei soggetti con autismo che possono essere anche molte volte superiori ai normali ritmi di sviluppo. L’educatore A.B.A. non si arrende e non smette mai di praticare l’insegnamento, riponendo una grande fiducia nelle potenzialità di ogni soggetto.L'ABA non è una strategia utile solo per l'autismo, ma l'applicazione dei principi del comportamento umano per comprendere e migliorare le interazioni tra il comportamento stesso e l'ambiente.
Il corso, strutturato anche in forma di workshop, si rivolge sia a operatori delle discipline psico-pedagogiche che a genitori e cargivers; intende fornire una conoscenza di base dei principi dell’analisi del Comportamento Applicata edalcune tecniche di intervento utili a chi debba rapportarsi con soggetti affetti da disturbo del neurosviluppo, spendibili in ambito educativo, scolastico, familiare, con particolare riferimento alla gestione dei comportamenti problematici e allosviluppo del linguaggio secondo i criteri della Verbal Behavior Analysis. Programma Autismo: definizione e diagnosi, originiQuadro normativoCenni epidemiologiciA.B.A come approccio: presupposti e impianto teoricoValutazione dei pre-requisiti: un sistema sempliceAnalisi dei dati di osservazione e procedure
Osservazione e valutazione dei comportamenti-problemaContesti sociali: scuola, casaLe tecniche dell’ABALa modulazione dell’interventoIntervento in assenza di trattamentoLa funzione del linguaggio secondo SkinnerGli operanti verbaliDeficit di linguaggioPrerequisiti e insegnamento
Associazione Genial_mente rappresenta la prima realtà del Nord-Ovest che affronta le difficoltà dell’apprendimento, dello sviluppo, della salute psicologica e della crescita personale con un approccio multidisciplinare.Come un vero fab-lab, riunisce professionisti di alto livello tra coloro che queste tematiche le studiano, le vivono, le praticano, le insegnano, le risolvono:
Il primo passo è diffondere la conoscenza della metodologia tra chi si rapporta con i bambini autistici: professionisti del settore (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, logopedisti, psicomotricisti,...), insegnanti, educatori, ma anche genitori e persone che desiderano ampliare la propria professionalità al servizio di chi ha bisogni particolari rispetto alla media. L’ABA (Applied Behavioral Analysis - Analisi del Comportamento Applicata) rappresenta l’unica metodologia per il trattamento dell’Autismo attualmente validata dal Ministero della Salute e di efficacia riconosciuta a livello clinico in tutto il mondo.
Psicologa clinica e di comunità, lavora con famiglie, coppie, adulti e bambini. È docente di Psicologia generale all’Università Iusto SSF Rebaudengo di Torino, nel corso di Laurea di Psicologia dello Sviluppo. Coordinatrice Pedagogica di un Asilo nido presso l’Asilo Nido Primi Passi, di Torino, è insegnante di Scuola Primaria da settembre 2005
Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Ha studiato l’Applied Behavior Analysis e il modello scolastico CABAS (Comprehensive Application of Behavior Analysis). Si occupa di promuovere e implementare processi e sinergie che concorrano a migliorare eticamente la salute e l’apprendimento di bambini e ragazzi.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Sei interessato all'acquisto? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.