(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale si pongono le basi dell'arte contemporanea, e quanto si semina allora non cesserà di dare frutti lungo tutto il secolo, fino a oggi. Le secessioni artistiche, l'Art Nouveau, l'architettura di Otto Wagner e di Adolf Loos, l'ondata delle avanguardie storiche tra figurativismo e astrazione: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Suprematismo, Dadaismo, De Stijl.
Silvia Ferrari Lilienau – laureatasi in Lettere Moderne a Pavia, con Rossana Bossaglia, specializzatasi in Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, con Enrico Crispolti – è storico dell’arte che coniuga la ricerca e la didattica alla divulgazione alta (Arte del Novecento, Mondadori 1999) e alla critica (collabora con la rivista d’arte contemporanea “Arskey”). Nel 2003 borsista alla Getty Research Library di Los Angeles per i suoi studi sul Secondo Futurismo, il suo campo d’indagine riguarda soprattutto i rapporti tra le arti nella prima metà del Novecento.
Vive tra Pavia e Vienna.
Sei interessato a questo corso? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.