(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Un ciclo di appuntamenti per presentare due coppie di maestri e due movimenti artistici da mettere a confronto.
Con le “vite parallele” si intende osservare e analizzare le opere di alcuni grandi della storia dell’arte che per affinità od opposizione biografica, stilistica, filosofica… possono essere comparate.
Un modo di conoscere la storia dell’arte attraverso la vita, le esperienze, gli ideali di coloro che ne sono stati i protagonisti.
Nati nell’Ottocento ma protagonisti del secolo successivo Henri Matisse e Marc Chagall sono due artisti longevi, fortunati, felici. Nonostante le tragedie del Novecento colpiscano anche le loro vite, restano i cantori di un mondo fatto di colore, di poesia, di emozioni, di viaggi e di racconti.
19 giugno ore 19.00
Cosa hanno in comune Boccioni e Duchamp, Balla e Man Ray? Poco o nulla forse, se non il fatto di aver dato vita alle due avanguardie più rivoluzionarie, dissacranti, ironiche e paradossali del Novecento. Le loro scelte etiche ed estetiche sono condizionate anche cronologicamente da una tragedia, la Grande Guerra, ma li accomuna un principio: nell’arte, e non solo, tutto deve cambiare e ripartire dalla tabula rasa .
26 giugno ore 19.00
Il gesto e l’immagine, l’elitarismo e la popolarità, la spiritualità e il consumismo: i due “guru” dell’arte americana del Novecento non potrebbero essere più diversi, ma insieme strappano all’Europa il primato di centro propulsore dell’arte del mondo occidentale e rendono l’America protagonista dello sviluppo artistico contemporaneo.
3 luglio ore 19.00
Monica Colombo, storica dell’arte e socia fondatrice della società cooperativa OPERA d’ARTE, è responsabile dei servizi educativi del Castello Sforzesco e dei Musei Civici di Monza, in concessione ad OPERA d’ARTE. Si occupa in prima persona dell’ideazione e dello svolgimento di visite guidate, lezioni, conferenze per enti pubblici e privati e per tutti gli appassionati d’arte. Forte di un’esperienza ormai ventennale nell’ambito della divulgazione e comunicazione del patrimonio storico artistico e di una formazione in lettere classiche che la spinge a cercare sempre il rapporto e la commistione di generi, propone presso la propria sede nel cuore del Quartiere Isola corsi d’arte che vogliono essere un percorso emozionale tra arte, letteratura e storia.
Sei interessato a questo corso? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.