(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Per indagare il cambiamento artistico italiano che si visse nel Novecento non si può non analizzare quella che venne definita la prima avanguardia storica della nostra nazione, il "Futurismo". Fu con quel manifesto di rivolta ed affermazione del nuovo che i giovani iniziarono ad accostarsi ad un lessico innovativo e fatto di modernità. Comprenderemo, passo dopo passo, quello che unirà le primi radici novecentiste ad artisti eccentrici ed apparantemente lontani da quel linguaggio. Boccioni, il grande genio trasformatore, accostato alla tradizionale silenziosità di Morandi, per giungere agli anni Sessanta dove tutto venne "stravolto" dai gesti compiuti da artisti come Fontana e Manzoni. L'arte ha un filo conduttore indissolubile che è ciò che vogliamo far emergere da questi quattro incontri che non mancheranno di stupirvi!
Maria De Giorgio, anno 1982. Amante dell'arte sin dalle scuole superiori decide di approfondire tale disciplina laurendosi in Lettere Moderne con indirizzo Artistico presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della Critica d'Arte. Come storica dell'arte raccontare il bello attraverso visite guidate alle mostre, ai musei e ai luoghi più importanti della città diventa il suo mestiere, che viene arricchito da corsi di storia dell'arte e conferenze per tutti coloro che hanno curiosità e voglia di compiere un cammino nella bellezza.
Sei interessato a questo corso? Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.