(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Tre moduli per attraversare 5000 anni di storia alla ricerca di quei capolavori, noti e meno noti, europei piuttosto che di altre civiltà e tradizioni artistiche, che hanno segnato un punto di svolta nella storia dell’umanità. Approfondiremo la conoscenza di artisti che hanno lasciato al mondo un’eredità incommensurabile, fatta di bellezza e un di significato che va oltre l’epoca di appartenenza, e approfondiremo le diverse opere attraverso l’analisi sistematica dell’architettura, della scultura e della pittura di ogni periodo preso in considerazione.
I MODULO: le meraviglie del mondo antico (3 lezioni)
Qual è l’origine dell’arte? Chi erano quegli uomini che hanno cominciato ad occuparsi di altro oltre alla soddisfazione dei bisogno primari? Dove e come si sviluppa il fare artistico? Dai maestri del colore di Lascaux all’“omino delle Cicladi” ricordato dal grande Picasso; dall’anonimo sculture del sublime ritratto di Nefertiti ai grandi maestri dell’arte greca; dalle Ziqqurat al Pantheon... Partiamo dalle origini e scopriamo i fondamenti del pensiero artistico occidentale.
I lezione: origini, tecniche e iconografie della pittura nell’antichità, con un’indagine anche sulle tecniche decorative che ne sono testimonianza indiretta, come il mosaico.
II lezione: dai gradoni, all’architrave, alla cupola: l’architettura del sacro e delle città dalla Mesopotamia a Roma.
III lezione: grandi madri stilizzate e simboliche o seducenti atleti che manifestano con la bellezza del corpo la perfezione divina? Modellando, scavando o fondendo la materia lo scultore antico sfida la potenza creatrice di Dio e nella rappresentazione sempre più reale dell’uomo ricerca il significato della sua esperienza di artista.
II MODULO: le meraviglie del Medio Evo (3 lezioni)
Ormai nessuno può parlare di Medio Evo in termini di secoli bui, almeno per quanto riguarda le arti, ma certamente si tratta di un’età complessa, a partire dalla discussione sulla sua effettiva durata. Analizzando in primo luogo l’arte europea, ma non dimenticando quanto accade al di là del Mediterraneo nel mondo bizantino e islamico - fondamentali per lo sviluppo italiana - attraverseremo “lo splendore barbarico” per arrivare alle più raffinate espressioni della cultura romanica e gotica.
I lezione: dalla ieraticità dell’Icona all’Uomo e alla Storia dipinta da Giotto. La pittura medievale europea raffigura la spiritualità e il messaggio cristiano seguendo l’evoluzione culturale, economica e politica della società, riempiendo pareti (e finestre e libri) di meravigliose storie dal leggere attraverso le immagini.
II lezione: raggiungere il cielo o ritrovare l’equilibrio dei classici? Questa è la sfida di carpentieri, costruttori, architetti, che con cattedrali, castelli, abbazie trasformano il volto dell’Europa, disegnando anche una nuova urbanistica per le città.
III: involuzione o trasformazione? Se l’arte è forma e significato allora non esiste perfezione a cui tendere, ma esistono simboli, storie, sentimenti ed emozioni a cui dare immagine, con la più libera fantasia ed espressività, anche se in Italia la memoria classica non tramonta mai completamente...
III MODULO: le meraviglie del Rinascimento (4 lezioni)
I lezione: nell’età dei giganti l’Italia diventa protagonista assoluta della pittura, e per raccontarne l’evoluzione sono necessari almeno due incontri. Nel primo si tratterà dei maestri che hanno segnato i momenti di svolta della pittura italiana del Quattrocento: il Beato Angelico Masaccio, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Mantegna, Bellini... senza dimenticare i rivoluzionari artisti fiamminghi, portatori della nuova pittura a olio.
II lezione: la civiltà rinascimentale ha suo apogeo con personalità che non hanno bisogno di ulteriore presentazione: Botticelli, Leonardo, Raffaello, Tiziano e ovviamente Michelangelo, che ritroveremo anche trattando dell’architettura e della scultura.
III lezione: con il Rinascimento non ci troviamo solamente di fronte ad un’evoluzione tecnico-stilistica dell’architettura, in nome del recupero della grandezza degli antichi, ma cambia per sempre il ruolo e la natura dell’artefice, e nasce la figura dell’architetto moderno. Tra cupole perfette e progetti di città ideali l’Europa si avvia verso la modernità
IV lezione: l’uomo è misura di tutto, e occupa uno spazio reale; la scultura del Rinascimento si riappropria del tutto tondo, delle dimensioni monumentali e della rinnovata padronanza delle più diverse tecniche (la fusione in bronzo prima di tutto) che portano grandi maestri, come Donatello, Ghiberti, Verrocchio, Michelangelo a regalare all’umanità capolavori assoluti.
Monica Colombo, storica dell’arte e socia fondatrice della società cooperativa OPERA d’ARTE, è responsabile dei servizi educativi del Castello Sforzesco e dei Musei Civici di Monza, in concessione ad OPERA d’ARTE. Si occupa in prima persona dell’ideazione e dello svolgimento di visite guidate, lezioni, conferenze per enti pubblici e privati e per tutti gli appassionati d’arte. Forte di un’esperienza ormai ventennale nell’ambito della divulgazione e comunicazione del patrimonio storico artistico e di una formazione in lettere classiche che la spinge a cercare sempre il rapporto e la commistione di generi, propone presso la propria sede nel cuore del Quartiere Isola corsi d’arte che vogliono essere un percorso emozionale tra arte, letteratura e storia.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.