(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Tante sono le discipline che in essa confluiscono: Musica, Letteratura, Arti figurative, Arti applicate. E tante le figure che ad essa contribuiscono: compositori, letterati, interpreti, esecutori, scenografi, artigiani, registi, maestranze. Nell’opera si sedimenta una Storia millenaria, iniziata con le origini stesse del teatro tragico e comico, e mano a mano ampliata da convergenze ed influenze che nel nostro tempo hanno addirittura compreso il Cinema o la tecnologia.
I corsi di questa sezione cercheranno di penetrare nella complessità dell’Opera lirica (e della Musica che ne è elemento fondante) per assemblare tante tessere - diverse ma comunicanti fra di loro - e realizzare un mosaico nel quale compariranno artisti geniali, titoli amatissimi, frammenti di storia, analisi storiche, Città, mode, epoche.
E come sempre accade quando si tratta di Arte, l’Opera lirica ci appassionerà, ci divertirà, ci rilasserà, ci farà meditare: ma soprattutto ci avvicinerà un poco alla natura umana, aiutandoci a comprenderla un poco, a sorriderne, ad amarla.
La storia dello spettacolo ha visto nascere ed affermarsi dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento una figura nuova: il Regista. Nel Teatro di prosa, nell’Opera lirica e nelle nuove forme d’arte del Cinema e della Televisione il regista è diventato un protagonista assoluto, un vero demiurgo dello spettacolo. In Italia 4 grandi artisti hanno scritto i capitoli più belli della Storia della Regia: sono Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Franco Zeffirelli e noi prenderemo in esame soprattutto il loro contributo al Teatro lirico. Dopo un’analisi di come sia storicamente nata l’interpretazione moderna dell’opera lirica, seguiremo grazie a filmati ed interviste il percorso che dalla partitura e dal libretto giunge alla messa in scena della più complessa delle rappresentazioni. Poi prenderemo in esame i 4 grandi Artisti, cercando di capire - sempre con l’ausilio di video ed immagini - le loro nature estetiche, le biografie, le relazioni fra le loro regie d’opera e quelle per il Teatro di prosa e per il Cinema, il loro rapporto con la musica, ed il percorso che li ha portati ad regalare al pubblico alcuni dei più grandi spettacoli del ‘900.
Nato nel 1955 a Milano, Giorgio Vitali si è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Filosofia (Estetica) con una tesi sulla Storia della Direzione d’orchestra. Si è sempre occupato di progetti culturali nell’ambito musicale e teatrale ed ha lavorato in ambito editoriale per 30 anni. Collabora da sempre a Famiglia cristiana ed a settimanali del Canton Ticino (musica, interviste, cultura). Ha all’attivo centinaia di trasmissione radiofoniche (in Italia ed in Canton Ticino), trasmissioni televisive, documentari, oltre a pubblicazioni. E’ docente da 5 anni presso UniTre dove tiene corsi sul Teatro, la Drammaturgia e la Musica.
Scopri le Convenzioni attive per i nostri soci Associazione Corsara e approfitta di tutti gli sconti!
In più, sconti e prezzi agevolati per chi ha il codice sconto delle seguenti realtà:
PROCEDI CON L'ACQUISTO