(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
La forma del racconto; Il dialogo; Gli ingredienti del raccontare; La struttura narrativa; La costruzione e la caratterizzazione dei personaggi; L'ambientazione; L'inizio e la fine; Il punto di vista e i punti di svolta; Lo stile e i generi letterari; Le scansioni: capitoli e paragrafi; Il processo di riscrittura.
Il laboratorio è aperto a tutti: studenti, pensionati, disoccupati, lavoratori precari, dirigenti di banca, spazzini, interisti, milanisti, apolitici, vagabondi, amanti dei gatti, ornitologi, ballerini di salsa, filosofi, scultori e chi più ne ha più ne metta. I lavori più meritevoli, speriamo tutti, verranno proposti a diversi editori per creare un'antologia, e verranno dati contatti e insegnate strade per proporsi autonomamente a editori e agenti letterari.
Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974. Ha abitato a Londra, Istanbul, Parigi, Sana’a, Hurghada e ha soggiornato per lunghi periodi in Marocco, Romania, Bulgaria, Vietnam e Laos. Scrittore, saggista e reporter ha pubblicato numerosi romanzi, fra cui Il requiem di Valle Secca (Tracce, 2006; finalista al Premio Rhegium Julii), Apologia di uomini inutili (Edizioni La Gru, 2013), Quando le chitarre facevano l’amore (Edizioni Spartaco, 2015; Premio Liberi di Scrivere Award). È il creatore dell’ispettore Pietro Malatesta, protagonista dei noir (illustrati da Andrea Amaducci ed editi da Koi Press) Indagini di uno sbirro anarchico (2011), La Tremarella (2012), Termodistruzione di un koala (2013), Italiani brutta gente (2014), Il giorno in cui la Spal vinceva a Renate (2015). Diversi suoi reportage e racconti sono apparsi su Il manifesto, Il Reportage, East Journal, Scoprire Istanbul, Reporter e Torno Giovedì. Il suo ultimo romanzo, Il muggito di Sarajevo (2016), è stato pubblicato da Edizioni Spartaco. È docente di scrittura narrativa per Corsi Corsari a Milano, Monza, Ferrara e Bologna, consulente editoriale per diverse case editrici italiane e straniere, e responsabile della piattaforma di servizi editoriali ThinkABook. Nel 2015 è entrato a far parte di Mille Battute, un contenitore culturale di esperienze umane che promuove workshop di scrittura, reportage e fotografia in giro per il mondo. Collabora con Il Fatto Quotidiano. I suoi libri sono tradotti in spagnolo, romeno e inglese.
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.