(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Bere e mangiare bene è un piacere per il palato ma è anche l’occasione per divertirsi e stare bene insieme. Ma per trovare l’armonia dei gusti e il perfetto equilibrio bisogna conoscere meglio la tecnica dell’abbinamento tra cibo e vino.
Ogni incontro ha una durata di circa 2 ore che comprende una prima parte teorica seguita da una pratica che prevede la degustazione di 3 vini abbinati a 3 preparazioni gastronomiche.
Durante i 4 incontri verranno trattati i principi fondamentali dell’abbinamento cibo-vino, cui seguirà l’applicazione pratica delle regole generali, provando e verificando di persona le sensazioni gustative e scegliendo in gruppo l’abbinamento ideale per ogni piatto assaggiato.
Lezione 1: antipasti
Lezione 2: piatti vegetariani
Lezione 3: formaggi e salumi
Lezione 4: dolci
Di volta in volta, interattivamente con i partecipanti al corso, verrà stabilito l’abbinamento più appropriato della lezione. Interverranno durante le serate di corso anche altri Docenti Sommelier di FISAR Milano.
I partecipanti impareranno a conoscere i segreti del corretto abbinamento cibo-vino, utili a scegliere il vino giusto per ogni occasione che si tratti di una cena a casa tra amici o una serata più formale al ristorante.
“Cento ne pensa e cento uno ne fa”. Diventato sommelier FISAR nel 2006 ha messo subito in pratica quanto imparato con servizi sommelier e di comunicazione del vino. Ha accresciuto la sua preparazione con la formazione superiore in FISAR, diventando direttore di corso, relatore e degustatore ufficiale. Nel 2010 ha iniziato una collaborazione più stretta con la Delegazione FISAR di Milano contribuendo all’organizzazione di numerose attività della delegazione.
La sua crescita professionale prosegue con un approfondimento sulla birra presso Union Birrai, con il Master in Wine Export Management promosso dalla Fondazione Mach presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, il WSET level 3 e un diploma sul sake della SSA.
Significative le esperienze sul campo nella creazione e gestione dei social media e sviluppo mercati export per aziende vitivinicole e l’attuale attività redazionale per Slowine.
Amante del Pinot Noir, l’enfant terrible della Borgogna, costringe i suoi amici a sessioni infinite di degustazione alla cieca.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Puoi procedere con l'acquisto tramite Carta di credito/Paypal attraverso i pulsanti sottostanti. Puoi anche procedere con il pagamento via bonifico: contattaci!
PROCEDI CON L'ACQUISTO
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.