(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Uno dei temi più rappresentati nella pittura orientale è sicuramente il bambù, simbolo di amicizia perenne, di longevità ed anche di integrità poiché si piega ma non si spezza. Nell’ideologia confuciana rappresenta le qualità di forza e resistenza. In questa lezione si apprenderanno i vari modi di usare i pennelli cinesi per rappresentare fusto e foglie, come anche le gradazioni dell’ inchiostro su carta di riso.
Non è richiesta una preparazione artistica, i posti sono limitati a 10 persone
INCONTRI DI CALLIGRAFIA E TÈ TENUTI IN PASSATO:
Il fiore di ciliegio, “sakura” in giapponese, è simbolo di purezza e fugacità della vita. Si collega infatti al senso buddhista dell’impermanenza della condizione umana, della trasnsitorietà delle cose del mondo. Generalmente di colore bianco, a volte veniva dipinto di rosso, colore che ricorda il sangue dei samurai, la cui vita si concludeva precocemente con un colpo di spada.
In questa lezione si apprenderà ad usare l’inchiostro con le sue sfumature, si dipingeranno i fiori con la tecnica del “contorno” ( fiori bianchi ) e del “senza ossa” ( solo colore).
Il carattere “acqua” era in Cina, all’origine, una rappresentazione pittografica e ideografica. L’evoluzione che questo carattere ha avuto nei secoli è la conseguenza dei differenti metodi e stili di scrittura e degli strumenti utilizzati. Anticamente, infatti, la scrittura era praticata attraverso l'incisione e con l'utilizzo di strumenti rigidi.Con l'introduzione del pennello è stato possibile ammorbidire le linee, inserendo i tratti in un ipotetico quadrato. Lo stesso carattere può assumere vari significati secondo il contesto: scorrere, fiume, cascata.
Se sei interessato a questo corso, contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.