Degustazione: Tè e tisane: dalla pianta all'infuso a Milano, presso la Teiera Eclettica
Infusa, decotta o macerata, la tisana viene da secoli collegata all’idea di benessere e alla cura di sé. Già in epoca greca e romana erano note numerose proprietà benefiche di alcune piante, che venivano messe in infusione in acqua calda o fredda.
Digestivo, rilassante, diuretico, dimagrante, disintossicante: ogni tè e tisana deve le sue proprietà innanzitutto alla pianta/alle piante che lo compongono.
Scopriamone peculiarità e segreti, in una degustazione di due ore guidata da un esperto botanico e un’esperta di tè e tisane.
Apprezzeremo profumi e sapori delle singole piante, per poi coglierne sfumature e differenze nella loro trasformazione in infuso o tisana.
Alla fine avremo imparato tutto su…
- Karkadè, rosa canina e rosa damascena
- Melissa, tiglio, biancospino, fiori di arancio
- Verbena, lemongrass
- Menta dolce, piperita, mentuccia, menta limoncino e semi di finocchio
I principali fiori che si aggiungono al tè o alle tisane:
- Gelsomino sambac
- Rosa
- Calendula
- Girasole
- Fiordaliso