(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Un workshop di Reportage e Fotografia nella capitale bulgara. Un viaggio letterario e fotografico usando come canovaccio "Io guardo Sofia. Mosaico horror gastronomico dai Balcani" di Lorenzo Mazzoni e Marco Belli, dal quale provare a scrivere e fotografare, insieme, un reportage, ambientato nei luoghi più dissacranti e trasgressivi della città.
Il workshop propone lezioni teoriche di reportage all'interno dei cafè più famosi di Sofia, cercando di far immergere i corsisti all'interno delle dinamiche locali. Seguiranno lezioni pratiche di fotografia per le strade della capitale bulgara.
Sabato 29 ottobre 2016
dalle 18.00 alle 23.00
Domenica 30 ottobre 2016
dalle 9.00 alle 13.00
dalle 15.00 alle 17.00
dalle 17.00 alle 19.30
Lunedì 31 ottobre 2016
dalle 9.00 alle 15.00
dalle 15.00 alle 19.30
Martedì 1 novembre 2016
La sinergia scrittura/fotografia; Scrivere e fotografare per la strada; La forma del reportage; Gli ingredienti del raccontare; La struttura narrativa; La costruzione e la caratterizzazione dei personaggi; L'ambientazione; L'inizio e la fine; Il punto di vista e i punti di svolta; Lo stile e i generi letterari; Il processo di riscrittura; Esempi di letteratura e di stili; La fotografia come materiale d'archivio e ricerca; L'attacco del racconto scritto e fotografico; Immaginazione e visionarietà/Astrazione e concretezza/L'uso del non detto e di indizi rivelatori.
QUOTA COMPRENDE:
QUOTA NON COMPRENDE:
Non esistono vere e proprie tecniche di reportage che si possono insegnare, ma in un workshop di scrittura si può imparare a scrivere descrizioni che attirino l’attenzione dei lettori, a rendere veri e vividi i propri personaggi e più avvincente il ritmo narrativo. Si può far proprio il motto che "quello di cui non si riesce a parlare va raccontato".
A differenza dei corsi di scrittura che adottano un approccio teorico, il workshop è pratica di scrittura ed esercizio mirato, dove ogni partecipante viene seguito personalmente dal docente e coinvolto nella lettura degli elaborati dei compagni in un costruttivo e partecipato confronto in continua sinergia con la parte fotografica e visiva, collante e complemento del lavoro sul campo. La cerchia ristretta di partecipanti permette al docente di affiancare ogni individuo e accompagnarlo nel processo di pieno sviluppo del proprio talento.
Essere curiosi, voglia di scrivere, voglia di leggere, voglia di fotografare, voglia di viaggiare, un bloc-notes, una penna, un qualsiasi apparecchio per scattare foto.
I lavori, scatti e scritti (editati e sistemati) verranno pubblicati in un formato digitale scaricabile su tutti gli store internazionali a cura di Mille Battute Viaggi e pubblicati sul sito di Mille Battute. I lavori considerati più meritevoli troveranno spazio all'interno del magazine trimestrale Ibn Battuta.
Sabato, Domenica e Lunedì: il luogo d'incontro per l'inizio di tutte e tre le giornate del Workshop è la centralissima fermata della metropolitana di NDK-НДК (Natsionalen dvorets na kulturata, il Palazzo Nazionale della Cultura), davanti all'omonimo palazzo. Il luogo è raggiungibile a piedi da qualsiasi alloggio del centro storico (dove sono ubicati la quasi totalità degli appartamenti turistici e degli alberghi di Sofia). NDK è raggiungibile anche in metropolitana (M2).
La quota NON comprende il volo aereo e l'alloggio a Sofia. Dal momento che i corsisti non provengono dalla stessa città risulta impossibile creare un pacchetto completo ed egualitario per tutti gli iscritti. Il Workshop può rappresentare la possibilità, per chi desidera visitare la città, di vivere quartieri che spesso rimangono esclusi dai percorsi turistici convenzionali.
Qualche suggerimento per spendere poco:
Il bus che dall'aeroporto vi porta in centro è il numero 84. Appena uscite dall'aeroporto dal terminal 2, subito sulla vostra destra troverete la fermata dell'84. Il prezzo del biglietto è di 1 lev, purtroppo in aeroporto non vendono i biglietti quindi dovrete richiederlo all'autista, augurandosi che abbia biglietti a disposizone. Ricordate che se portate con voi una valigia, dovrete pagare lo stesso prezzo di 1 lev anche per il vostro bagaglio, questo vale per tutti i
bus filobus e tram di Sofia. Quindi andrete a spendere 2 leva, l' equivalente di 1 euro.
L'ultima fermata dell'84 è in centro, da dove poi potrete orientarvi e prendere un altro bus verso il quartiere desiderato, o l'albergo. La fermata del centro si chiama Gurko, la troverete facilmente, in quanto una volta superato lo stadio nazionale, il bus girerà a destra e arriverà al capolinea, di fronte al caffè Starbucks. In condizioni di traffico normale il tempo di percorrenza è di massimo 20 minuti.
Rappresenta sicuramente la soluzione meno economica per andare dall’aeroporto di Sofia al centro città (e viceversa) ma risulta particolarmente conveniente quando si è in più persone e/o si deve giungere in aeroporto o in città in orari scomodi. Il costo medio di una corsa taxi dal centro di Sofia all’aeroporto (o viceversa) è di 15-25 leva (circa 8-15€). La durata del tragitto è di circa 20 minuti. Ci sono diverse compagnie molto serie: Yellow Taxy,
Eurolease e GreenTaxi.
I prezzi degli alloggi a Sofia possono variare da zona a zona. Ne suggeriamo qualcuno
comodo per raggiungere i luoghi del Workshop:
Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974. Ha abitato a Londra, Istanbul, Parigi, Sana’a, Hurghada e ha soggiornato per lunghi periodi in Marocco, Romania, Bulgaria, Vietnam e Laos. Scrittore, saggista e reporter ha pubblicato numerosi romanzi, fra cui Il requiem di Valle Secca (Tracce, 2006; finalista al Premio Rhegium Julii), Apologia di uomini inutili (Edizioni La Gru, 2013), Quando le chitarre facevano l’amore (Edizioni Spartaco, 2015; Premio Liberi di Scrivere Award). È il creatore dell’ispettore Pietro Malatesta, protagonista dei noir (illustrati da Andrea Amaducci ed editi da Koi Press) Indagini di uno sbirro anarchico (2011), La Tremarella (2012), Termodistruzione di un koala (2013), Italiani brutta gente (2014), Il giorno in cui la Spal vinceva a Renate (2015). Diversi suoi reportage e racconti sono apparsi su Il manifesto, Il Reportage, East Journal, Scoprire Istanbul, Reporter e Torno Giovedì. Il suo ultimo romanzo, Il muggito di Sarajevo (2016), è stato pubblicato da Edizioni Spartaco. È docente di scrittura narrativa per Corsi Corsari a Milano, Monza, Ferrara e Bologna, consulente editoriale per diverse case editrici italiane e straniere, e responsabile della piattaforma di servizi editoriali ThinkABook. Nel 2015 è entrato a far parte di Mille Battute, un contenitore culturale di esperienze umane che promuove workshop di scrittura, reportage e fotografia in giro per il mondo. Collabora con Il Fatto Quotidiano. I suoi libri sono tradotti in spagnolo, romeno e inglese.
Sei interessato all'acquisto? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.