(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Come fa a scrivere un libro chi non hai mai letto i pensieri di altri? Come fa a cucinare chi non ha mai assaggiato il piatto di uno chef? Certo la tecnica è importante, ma è uno strumento per comunicare qualcosa, non è “il” qualcosa.
Osservare le immagini di grandi fotografi significa scoprire nuovi punti di vista, idee, approcci diversi alla realtà.
In questi due incontri da 2 ore l'uno scopriremo insieme le immagini che hanno trasformato la fotografia in arte e degli autori che sono diventati maestri riconosciuti e studiati in tutto il mondo.
Le origini della fotografia e la sua importanza per la società nel corso delle epoche storiche. Com'è nata questa arte? Quale genesi tecnica e concettuale ha avuto? (dal 1827 al 1850).
I primi sperimentatori di questa tecnica, i primi autori e la nascita dei vari stili. Nadar e i primi prototipi di “studi fotografici” (dal 1850 al 1900).
La scuola americana del reportage e il confronto con quella europea e la creazione delle agenzie. Da “report scritto” a “reportage fotografico”, raccontare una storia attraverso le immagini (dai primi del '900 al 1950/60).
Il rapporto e lo sviluppo tra fotografia e riviste di moda. Il glamour “indossato e vivente per la prima volta nella storia (da fine '800 al 1950).
A seguire, nel secondo modulo, vedremo insieme come si trasformerà il genere “reportage”: da report di guerra a fotografia sociale e documentaristica. Parleremo del boom dell'industria della moda e del design, rappresentato dai più grandi ritrattisti e autori di moda al mondo. Affronteremo anche il tema della fotografia di paesaggio e still life e ci concentreremo infine su come la fotografia si è sviluppata a livello artistico in Italia. (Anni 1960-1980/90).
Anna Mola è critica e curatrice indipendente, insegnante di storia della fotografia. Dopo la laurea in Filosofia conseguita presso l'Università degli Studi di Milano, ha proseguito i suoi studi con un corso di formazione editoriale e uno di photoediting alla scuola Bauer di Milano.
Ha collaborato con la Fondazione Mazzotta di Milano e con diverse riviste online e cartacee, tra cui: "Itinera", "Capital", e "Private PhotoReview", realizzando interviste a fotografi internazionali.
Dal 2011 è critica e art organizer indipendente, ha collaborato con fotografi, pittori, scultori, artisti digitali italiani e stranieri; scrivendo biografie, recensioni, testi critici.
Come photoeditor ha realizzato e partecipato a numerose pubblicazioni e cataloghi d'arte. Ha insegnato storia della fotografia e linguaggi visivi presso la scuola Mohole di Milano.
Come curatrice ha curato oltre 30 esposizioni, alcune incluse in Festival artistici riconosciuti a livello nazionale.
Inoltre è stata giudice in concorsi artistici/fotografici organizzati da spazi espositivi e ha fornito consulenze come photo-editor ad aziende, per scopi promozionali e in ambito social media.
Realizza e collabora a progetti dedicati all'arte contemporanea e alla fotografia.
PROCEDI CON L'ACQUISTO
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.