(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Ogni bambino ha una spiccata attitudine creativa e artistica che necessita di essere incoraggiata, per permettergli di sviluppare e incrementare le proprie capacità cognitive.
L’esperienza creativa fornisce ai bambini la possibilità di comunicare il loro sentire e il loro vissuto, fatto di emozioni, pensieri, sogni, desideri e bisogni, che può essere difficile esprimere a parole o in maniera razionale. Imparare a conoscere e a esprimere ciò che sentiamo e che accade dentro di noi, in maniera ludica, giocosa e fantasiosa permette di sviluppare capacità di ascolto, confronto e rispetto verso se stessi e gli altri.
È dunque importante offrire ai bambini luoghi nei quali poter sperimentare creatività, immaginazione, corporeità: il bambino può raccontare la sua dimensione interiore attraverso l’espressione corporea e l’utilizzo di tecniche artistiche quali pittura, disegno, collage, manipolazione di materiali, riciclo creativo, canali privilegiati per la comunicazione.
Di volta in volta, i bambini potranno sperimentare le tecniche e le tematiche artistiche, caratteristiche dei diversi paesi del mondo, in modo giocoso e creativo.
Insieme intraprenderanno un viaggio alla scoperta dei popoli del pianeta, attraverso le loro creazioni artistiche e artigianali.
Ogni laboratorio prevede una piccola introduzione, arricchita da immagini, riguardante l’arte del paese presentato, per permettere ai bambini di accostarsi gradualmente alla fase creativa e suscitare idee e ispirazioni. Successivamente si lasciano da parte le parole per dare libero sfogo alla fantasia ed entrare nel vivo del laboratorio, realizzando una piccola e preziosa opera da portarsi a casa.
Africa
Realizzazione di una maschera africana
Australia
Realizzazione di un’opera in stile aborigeno (Dot art)
Indonesia
Realizzazione di un’opera in stile batik
America (Indiani d’america)
Realizzazione di un Acchiappasogni
India
Realizzazione di un’opera in stile “mehndi” (tatuaggi mehndi, mandala, zentangle)
Carnet de voyage
Introduzione al Carnet de Voyage, il taccuinio di viaggio, che racconta le piccole grandi avventure e le emozioni di viaggiatori ed esploratori.
A conclusione del ciclo di incontri si può prendere in considerazione la possibilità di allestire una piccola mostra delle opere realizzate dai bambini per valorizzare il lavoro svolto e condividere l’esperienza.
8 laboratori tematici in cui, di volta in volta, i bambini possono sperimentare le tecniche e le tematiche elaborate dai grandi pittori del passato. Un modo giocoso e creativo per avvicinarsi al mondo dell’arte.
Ogni laboratorio prevede una piccola introduzione, arricchita da immagini, riguardante l’artista o la tecnica presentata, per permettere ai bambini di accostarsi gradualmente alla fase creativa e suscitare idee e ispirazioni. Successivamente si lasciano da parte le parole per dare libero sfogo alla propria fantasia ed entrare nel vivo del laboratorio, realizzando una piccola e preziosa opera da portarsi a casa.
Il cielo di Van Gogh
Realizzazione di un’opera pittorica o materica ispirata all’inconfondibile “Notte stellata” di Van Gogh.
Facce da Picasso
Realizzazione di una maschera cubista.
Le ninfee di Monet
Realizzazione di un’opera a tecnica mista (pittura, timbri, collage, origami) ispirata alle ninfee di Monet.
Dipingiamo i sogni
Realizzazione di un collage creativo di ispirazione surrealista.
Il filo della fantasia (le suggestioni di Mirò)
Realizzazione di un’opera attraverso l’ispirazione immediata e intuitiva, sperimentando la creatività del gesto spontaneo, la casualità, con la sua meraviglia e la suggestione del momento.
La Pop Art
Realizzazione del proprio ritratto pop.
Un dipinto prezioso (proprio come Klimt)
Realizzazione di un personalissimo e preziosissimo Albero della Vita
La danza dei colori (sulle tracce di kandinsky)
Realizzazione di un’opera astratta, accompagnati dalle suggestioni di musica e colore, e dalle emozioni che essi trasmettono.
Sabbia o pittura materica
Colori acrilici (blu, bianco, azzurro, giallo, nero, rosso, giallo, verde, rosa, oro, marrone)
Tavolette di compensato (anche MDF o faesite) 25x25 cm (spessore 5 mm)
Colla vinilica
Phon
Spatole di plastica
Pennelli
Risma di fogli di carta
Cartone di recupero (scatole e scatoloni)
Pastelli a cera
Vaschette di plastica
Album da disegno formato A3, fogli ruvidi, grammatura 300
Spugne e tamponi
Acquerelli
Immagini e parole da riviste
Colla stick
Gomitolo di filo
Fotocopie delle foto di ogni partecipante
Lettere stampate con diversi caratteri
Paiettes, perline,…
Carta di cioccolatini dorata
Carta uova di pasqua
*A conclusione del ciclo di incontri si può prendere in considerazione la possibilità di allestire una piccola mostra delle opere realizzate dai bambini, per valorizzare il lavoro svolto e condividere l’esperienza.
*Ai bambini verrà fornito, per ogni laboratorio, del materiale informativo riguardante il pittore o la corrente artistica presi in considerazione, in modo tale che alla fine del ciclo di laboratori possano avere una piccola raccolta sulla storia dell’arte, a integrazione del lavoro svolto insieme. A tal fine ogni bambino potrebbe portare un portalistino o un raccoglitore ad anelli dove raccogliere il materiale.
Artista, educatrice ed arteterapeuta, esperta nei linguaggi e nelle tecniche artistico-espressive.
Da sempre ama pennelli e colori e per questo motivo ha scelto di fare della sua passione una professione, per promuovere la diffusione dell’esperienza creativa come mezzo di autorealizzazione e di benessere. Questa consapevolezza si è consolidata grazie all’esperienza in ambito educativo a sostegno della disabilità, per cui ha scelto poi di specializzarsi nel campo dell’arteterapia.
Parallelamente al lavoro di educatrice si dedica all’ideazione e alla realizzazione di laboratori espressivi, al fine di sviluppare e sostenere la creatività come modalità privilegiata per realizzare se stessi.
Sei interessato all'acquisto? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.