(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Dietro alle opere ci sono gli uomini: con le loro vite, le loro passioni, la loro etica ed estetica. Questo corso propone una storia dell’arte italiana letta attraverso gli incontri, i confronti e a volte conflitti tra alcune personalità artistiche che hanno segnato il cammino delle arti dal medio evo all’età moderna. In questo terzo modulo chiudiamo il percorso dedicato all’Ottocento con due significative personalità italiane per orientarci di nuovo verso le avanguardie del Novecento.
Accomunati non solo dal nome. questi due grandi e schivi maestri sono i nomi più importanti dell’arte italiana dell’ultimo Ottocento. Grandi sperimentatori e innovatori interpretano e talora anticipano una pittura fatta di luce, di bagliori, di macchie, esprimendo un amore per la natura da considerare non solo come bello sfondo da cartolina ma come portatrice di un’anima e di un messaggio salvifico per tutti.
L’affascinante e brillante pittore russo e il riservato e silenzioso artista svizzero si incontrano grazie alla magia della geometria e delle forme astratte. Vivono e insegnano per anni fianco a fianco, confermandosi come i più significativi maestri del Bauhaus tedesco. Il nazismo separerà le loro vite e le loro carriere, ma il legame indissolubile creato dall’arte resta intatto.
Quando il subconscio diventa protagonista gli occhi dell’artista “vedono” realtà che trascendono gli oggetti e i fenomeni. I due più grandi maestri del surrealismo sono distanti anni luce per stile di vita e temperamento, ma hanno in comune l’eccellenza nel saper dare la forma perfetta e apparentemente reale ad ogni nostro sogno, desiderio, incubo…
Contenuto del corso
Di fronte ad alcune manifestazioni dell’arte moderna e contemporanea diventa legittimo chiedersi cosa è l’arte, o cosa sia divenuta, dal Novecento in avanti. Senza la pretesa di dare risposte dogmatiche osserveremo le principali tendenze, correnti, movimenti degli ultimi cent’anni per trovare chiavi di lettura e di interpretazione dei linguaggi del contemporaneo.
Programma
Prima lezione: In principio fu...il Dada
La più nichilista, dissacrante e provocatoria delle avanguardie artistiche è stata senz’altro il Dadaismo, vero apripista ai diversi linguaggi del concettuale. Partiremo da Duchamp, Man Ray, Picabia e compagni per proseguire attraverso il Novecento fino al Pop di Warhol e compagni, alla Street Art di Haring e Basquiat, al Neo Pop di Jeff Koons e Damien Hirst
Seconda lezione: poveri ma belli
Dal mare magnum del concettuale sono sorte le più diverse tendenze, con maestri ormai acclamati, anche italiani, ospitati nei più importanti musei del mondo: dallo spazialismo di Fontana all’arte povera di Beuys, Pistoletto, Merz; dalla Land Art di Christo alla Body Art e alle performance di Marina
Abramovich
Terza lezione: il presente
Dopo aver concluso i precedenti argomenti visiteremo insieme la mostra Una Tempesta dal Paradiso, ultima tappa del progetto GUGGENHEIM UBS MAP Global Art Initiative, che porta alla GAM le più interessanti installazioni di selezionati maestri contemporanei parte di un progetto internazionale sostenuto dalla Fondazione Guggenheim e da UBS.
A chi è rivolto
Agli appassionati d’arte, agli studenti di scuola superiore e universitari, agli insegnanti, ai curiosi, ai romantici...
OPERA d'ARTE
OPERA d’ARTE è una società cooperativa di servizi culturali, attiva sul territorio lombardo dal 1998, quando venne fondata da un gruppo di appassionati storici dell’arte, architetti ed archeologi. Da sempre si spende per la promozione e la divulgazione del patrimonio artistico e storico, studiando attentamente la realtà territoriale ed ambientale che è all’origine di ogni realizzazione artistica. Per questo si occupa dei servizi educativi di importanti istituzioni museali (il Castello Sforzesco, La Galleria d’Arte Moderna, i Musei Civici di Monza) come di turismo culturale, di eventi privati in luoghi d’arte e di attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Per ogni tipologia di pubblico OPERA d’ARTE declina la modalità e la tipologia dell’intervento, adeguando l’offerta alla richiesta dell’utenza.
Monica Colombo, storica dell’arte e socia fondatrice della società cooperativa OPERA d’ARTE, è responsabile dei servizi educativi del Castello Sforzesco e dei Musei Civici di Monza, in concessione ad OPERA d’ARTE. Si occupa in prima persona dell’ideazione e dello svolgimento di visite guidate, lezioni, conferenze per enti pubblici e privati e per tutti gli appassionati d’arte. Forte di un’esperienza ormai ventennale nell’ambito della divulgazione e comunicazione del patrimonio storico artistico e di una formazione in lettere classiche che la spinge a cercare sempre il rapporto e la commistione di generi, propone presso la propria sede nel cuore del Quartiere Isola corsi d’arte che vogliono essere un percorso emozionale tra arte, letteratura e storia.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.