(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Solo quando capisci il tempo e l'abilità necessari a realizzare un manufatto e un oggetto d'arte, capisci la sua intrinseca bellezza, il tempo per pensarlo e per realizzarlo. Le mani diventano cosi, come diceva Immanuel Kant, finestre della mente.
Il corso di ceramica base fornisce le prime conoscenze pratiche della lavorazione dell’argilla rossa e bianca, dalla progettazione di un manufatto alla sua realizzazione, compresa la sua decorazione a ingobbito e smalto.
Modalità: 3 incontri da 2 ore ciascuno.
Incontro 1: Breve introduzione all’arte ceramica con indicazioni a materiali e cotture.
La lezione proseguirà con la costruzione di una scatola in terraglia bianca per imparare la tecnica della lastra. Durante la lezione si apprenderanno alcune tecniche di decorazione della superficie dell’argilla.
Incontro 2: La prima mezz’ora verrà dedicata alla decorazione della scatola con la tecnica degli ingobbi. La seconda parte della lezione è invece dedicata alla tecnica del colombino per la realizzazione di un vaso in terra rossa.
Incontro 3: Decorazione e smaltatura dei manufatti realizzati, messa in forno e breve spiegazione del forno elettrico per la seconda cottura che avverrà nei giorni successivi l’ultima lezione.
I manufatti realizzati dovranno essere ritirati successivamente alla fine del corso con data e orario da stabilire a seconda delle necessità individuali.
Durante il corso si proseguirà nella conoscenza delle tecniche apprese durante il corso base, lo sviluppo delle competenze precedentemente acquisite sulle tecniche di costruzione manuale con l’introduzione di nuove tecniche di decorazione e all’uso delle diverse terre di bassa temperatura.
Incontro 1: Gli allievi verranno stimolati alla progettazione personale di un oggetto con le tecniche apprese durante il corso base. La lezione verrà dedicata alla realizzazione dell’oggetto.
Incontro 2: Sistemazione dell’oggetto realizzato nella prima lezione e realizzazione di un secondo oggetto con una terra a scelta dell’allievo.
Incontro 3: Decorazione e smaltatura dei manufatti realizzati durante i precedenti incontri.
I manufatti realizzati dovranno essere ritirati successivamente alla fine del corso con data e orario da stabilire a seconda delle necessità individuali.
• Sviluppare un’abilità manuale
• Stimolare la propria creatività
• Prendere coscienza delle proprie potenzialità
Dopo un’esperienza come giornalista nel settore arredamento e design in Italia e in Cina, Claudia Barana nel 2008 fonda l’associazione culturale de.de.p (Design Democratico e Partecipato), occupandosi di progetti di riqualificazione urbana e sociale all’interno del quartiere Dergano-Bovisa. In questi anni frequenta numerosi laboratori e corsi di ceramica e sviluppa un percorso ceramico che la porta ad aprire uno studio personale e uno spazio dedicato alla manualità creativa.
All’interno del suo spazio, dotato di forno ad alta temperatura, progetta e realizza oggetti e tiene corsi di modellazione ceramica per adulti e bambini.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Se sei interessato all'acquisto, scrivi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefona allo 02/70108702.