(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
In La canzone e lo sguardo David Lynch, Brian De Palma, Neil Jordan e Kathryn Bigelow mettono in scena una donna che canta, un uomo che guarda e un’atmosfera dark: tra loro c’è un legame nascosto.
Con Tre colori – Film blu Krzysztof Kieślowski s’interroga sulla funzione del “refrain” in dieci ossessive variazioni su un tema sinfonico.
In Strade perdute, un film dove la colonna sonora è assoluta protagonista, David Lynch organizza tutti i pezzi musicali dell’intreccio in un’indimenticabile fuga audiovisiva.
Alfred Hitchcock, Gus Van Sant, Brian De Palma e Michael Haneke apparecchiano un invitante Testacoda tra titoli di testa e finali thrilling. In Victor Victoria Blake Edwards filma Il bel canto tra performance e parodia. Ancora Brian De Palma protagonista del capitolo Concerti e cinefilia con Il fantasma del palcoscenico e Omicidio a luci rosse. Infine l’arte della contaminazione è servita con il doppio volume di Kill Bill diretto da Quentin Tarantino.
Una domanda retorica – è più espressiva in un film la musica classica o quella moderna (rock, pop, techno)? – offre “il la” per esplorare le potenzialità emozionali del repertorio classico e contemporaneo nel cinema. Un’antologia indimenticabile con film di Billy Wilder, Federico Fellini, Walt Disney, Pier Paolo Pasolini, Martin Scorsese, John Boorman, David Lynch, Michael Mann, Francis Ford Coppola. E musiche di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Richard Wagner, Carl Orff, The Doors, e altro ancora…
PROCEDI CON L'ACQUISTO