(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Genere “liquido” per eccellenza, che spesso aderisce, contaminandosi, a storie e situazioni provenienti dal noir, dal giallo, dal mystery, dall’horror, ecc., il thriller è indissolubilmente legato alle sensazioni di ansia e paura che riesce a trasmettere allo spettatore, grazie ai suoi avvincenti intrecci, spesso dominati dalla lotta contro il tempo, e dai suoi personaggi perennemente sottoposti a situazioni di rischio e minaccia.
Donne in pericolo; serial killer e psicopatici; sospetti, trappole e bugie; fremiti di paura e terrore: il catalogo è variegato, la suspense onnipresente, il brivido garantito.
Dai maestri imprescindibili di ieri e di oggi (Alfred Hitchcock con Il sospetto e Psyco; Brian De Palma con Vestito per uccidere e Omicidio a luci rosse; David Fincher con Seven e Millennium) ai titoli forti del periodo classico (La scala a chiocciola di Siodmak, Il terrore corre sul filo di Litvak) e moderno (Il maratoneta di Schlesinger, Il silenzio degli innocenti di Demme, Scream di Craven), un viaggio nel lato più sinistro e affascinante dello schermo cinematografico.