(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Una libreria (anche generalista) può e deve prevedere specifici settori di specializzazione. Settori caratterizzati da ampiezza e profondità di gamma (marchi editoriali, titoli, fasce di prezzo), servizi (incontri e presentazioni) e competenze da parte di chi gestisce il reparto. Settori che costituiscono anche un elemento di differenziazione – rispetto alla concorrenza – e di proposta da parte della libreria stessa. Ma quali potrebbero essere i settori a cui prestare, nei prossimi anni, maggiore attenzione e cura?
Sono quelli legati alle trasformazioni ai gusti e agli interessi di un pubblico in continua evoluzione: sono necessari dunque studio e osservazione costanti che, all’interno del corso, si realizzano attraverso le testimonianze di chi produce (editori) e di chi vende (librai). Gli editori spiegheranno i criteri che hanno ispirato determinate scelte produttive, mentre i librai entreranno nello specifico della gestione dei diversi settori per rendere la libreria più remunerativa possibile.
Romano Montroni, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura
Le persone oltre i libri
Giovanni Peresson, ufficio studi AIE – Associazione Italiana Editori
Perché alcuni settori vanno meglio di altri?
Saggistica religiosa
Negli ultimi anni il settore ha visto crescere l’interesse da parte del pubblico. Di religiosi, ma anche di un pubblico laico e più generico. Come esporre e organizzare però il proprio assortimento, come scegliere autori, editori e titoli? Esiste un non-book innovativo in questo settore?
Roberto Alessandrini, Edizioni Dehoniane
Enzo Pagani, Librerie Àncora (MI)
Pausa caffè
Graphic Novel
Collezionisti e appassionati, ma non solo. Quello che era un linguaggio della paraletteratura è diventato rapidamente una narrazione – spesso migliore di quella verbale – di situazioni, storie e conflitti. Si è progressivamente declinato in generi e sottogeneri e ha ormai una notevole importanza autoriale. Come gestire questo settore in libreria?
Marta Fasser, Libreria Feltrinelli Duomo (MI)
Michele Foschini, Bao Publishing
Colazione
Alimentazione e cucina
Il nostro è il secolo della cucina e dell’alimentazione. Ma come districarsi tra tendenze e gusti alimentari? Come leggere e tradurre in assortimenti e servizi le tante voci che ci arrivano da tv e riviste, ricettari e mode, chef e diete? Come esporre e presentare una produzione sempre più in crescita?
Maurizio Guagnano, Libreria Liberrima (LE)
Antonio Monaco, Edizioni Sonda
16.45-18.00
Saggistica storica
La storia bussa alla nostra porta tutti i giorni, l’abbiamo sulla soglia di casa. Eppure la saggistica storica tende a scomparire dagli spazi della libreria e ha una visibilità progressivamente ridotta. La libreria come può accogliere un pubblico di lettori attento e curioso delle vicende attuali, attraverso un miglioramento dell’assortimento e delle presentazioni?
Ugo Berti, Edizioni Il Mulino
Patrizio Gandin, Libreria Hoepli (MI)
Giovanni Peresson è titolare dello Studio Livingstone di ricerche di mercato e consulenze editoriali. È responsabile dell’Ufficio studi dell’AIE, della sua attività formativa e convegnistica, fa parte del comitato di redazione del «Giornale della libreria» ecoordina la collana di ebook«Quaderni del Giornale della libreria». Con Alberto Galla ha pubblicatoAprire una libreria(Editirice Bibliografica, Milano, 2005)e annualmente cura ilRapporto sullo stato dell’editoria in Italia.
Sei interessato all'acquisto? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.