(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Apprendere sul campo come realizzare la pasta fresca.A disposizione pochi ingredienti: la farina, le uova e naturalmente lo strumento più prezioso, le mani.
Gli ingredienti: farina e uova. Le caratteristiche merceologiche e le precauzioni igienico-sanitarie.
I suggerimenti per una buona scelta: come distinguo un uovo fresco? Quanto dura? Cosa c'è scritto sul guscio? Quale tipo di farina è più adatta per la pasta fresca? Come va conservata?
L'uso delle mani, il tocco e la pressione delle dita per una corretta manipolazione delle materie prime.
Dopo una panoramica sulla pasta fresca, che da Nord a Sud Italia si declina in centinaia di modi diversi, si passa all’impasto, a mano o con l’impastatrice, quindi la stesura della sfoglia, a mano con il gran matterello o con la macchina, la cosiddetta “nonna Papera”.Il tatto, “Sentire” la pasta: come manipolarla, come modellarla.Ultima fase, il taglio della sfoglia: è questo che determinerà le diverse forme di pasta. E per finire, il giusto condimento. Quale per le tagliatelle? Quale per gli spaghetti alla chitarra? Quale per i garganelli e quale per le orecchiette? Ad ognuno il suo!
I maltagliati di castagne con il pesto di rucola;
I cannelloni integrali alla zucca;
Le lasagne di grano saraceno con la salsa di bietole e noci;
Le pappardelle con i pomodori datterini, la ricotta dura e il sentore di maggiorana
Farine diverse, utilizzi diversi, risultati diversi. Le uova, gli impasti base, i tagli più comuni, il mattarello. Le paste ripiene, tre farciture per tre forme e gusti evergreen. Accompagnamenti.
La tradizione italiana invidiata nel mondo non avrà segreti per te.
Con lo chef Riccardo Comindardi: Ravioli di carne con salsa al tartufato e timo fresco; tortelloni con farcia di salmone e crema leggera di peperoni bruciati e colatura di alici; Casoncelli con erbette e ricotta di capra glassati al burro; Ravioli con le castagne e crema inglese alla vaniglia
L’esperienza, la passione e il buon gusto più che trentennali delle Sorelle Landra, si realizzano in menù gustosi e sfiziosi.
Trasmettono l'amore per la cucina partendo dalle tecniche di base fino a quelle più sofisticate, per rendere i prorpri allievi ambasciatori dello stile a tavola.Show Cooking e Social Cooking sono l'ambiente ideale e caratterizzante dei corsi offerti, con i partecipanti impegnati a raggiungere un livello superiore in cucina con le ricette delle Sorelle Landra.
Sei interessato a questo corso? Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Scopri di più
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.