(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
“Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati della pittura, alla scultura, alla musica.” (A. Kurosawa)
Il Cinema ha un linguaggio complesso: conoscerne i codici, il lessico può consentirci di guardarlo con una diversa consapevolezza. Attraverso un’antologia di capolavori che hanno contribuito a creare le regole del gioco (dai fratelli Lumière a Orson Welles, da Alfred Hitchcock a Stanley Kubrick) proveremo a comprendere l’importanza del ruolo del regista, dell’idea che vuole perseguire e soprattutto a riconoscere la differenza tra un buon film e un’opera d’arte immortale.
Nato a Roma nel 1979 (l’anno di Manhattan e di Apocalypse Now) ha coltivato precocemente il gusto per le immagini in movimento. Cinefilo incallito, a metà anni Novanta cade nel vortice della serialità inghiottito dai pianisequenza di E.R. e non ne esce più. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia alla Sapienza ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana G. Treccani nella redazione delle voci di registi e attori destinate al Dizionario Biografico. Dal 2006 si occupa di programmazione e ricerca film per vari Festival cinematografici: la Festa del cinema di Roma, il Bellaria Film Festival e il Taormina Film Fest (di cui dal 2015 è Direttore artistico). Ad oggi, nonostante le numerose letture sull'argomento, non è ancora pienamente convinto circa l'uso della terza persona nei CV e nelle biografie.
Sei interessato all'acquisto? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.