(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Due giornate di laboratorio di autocostruzione di un oggetto in legno per imparare divertendosi, alla scoperta di benefici e potenzialità di un materiale per costruire...praticamente tutto!
Il Laboratorio introduce alla falegnameria artigianale e ne tratta le basi accompagnando i partecipanti nella realizzazione pratica di un piccolo oggetto in legno di loro invenzione e per il proprio uso e piacere.
È rivolto a donne e uomini di età superiore ai 18 anni.
Il corso e si articola in 2 giornate di laboratorio da 6 ore ciascuna, così suddivise:
1. Prima giornata
2. Seconda giornata
Le due giornate laboratoriali hanno una durata di 3 + 3 ore con pausa pranzo centrale, ma si richiede ai partecipanti la gentilezza di fermarsi a fine lezione il tempo necessario per contribuire a riporre gli utensili esistemare l'aula tutti insieme.
Le lezioni si svolgono al chiuso davanti a un piano di lavoro, ma è a disposizione uno spazio all'aperto incaso di bel tempo.
Tutti i materiali sono messi a disposizione dall'insegnante e non è richiesta nessuna pregressa esperienza o conoscenza ai partecipanti, se non la curiosità per le nuove scoperte.
Il materiale base è il lamellare d'abete: un pannello composto da 'lamelle' di legno massello; non siutlizzeranno pannelli compensati o multistrato. Saranno a disposizione: vari spessori e tagli di legno (abete lamellare), carta abrasiva, colla da legno,avvitatori, seghetto alternativo e seghe giapponesi manuali.
A fine laboratorio ciascuno dei partecipanti porterà a casa la propria creazione.
Si consiglia abbigliamento comodo e idoneo a sporcarsi; per chi lo desidera un grembiule per proteggersi dalla polvere di legno.
L'obiettivo del corso è duplice: da un lato c'è la scoperta del legno come materiale costruttivo naturale edecologico, dall'altro c'è la scoperta di sè stessi come persone creative e protagoniste di un rapportopersonale con lo spazio circostante e gli oggetti che lo occupano. Nel corso delle giornate, tra unachiacchiera ed una lavorazione, verranno lanciati spunti per riflettere sulla relazione tra 'standard' e 'sumisura', tra 'artigianale' e 'industriale', tra 'ecologico' e 'non smaltibile', alla ricerca di un punto di vistapersonale e consapevole. L'idea finale è di trasferire in chi partecipa conoscenze pratiche immediatamente spendibili per realizzare i propri progetti amatoriali, ma abbinate ad una visione di base dell'ambito architettura/ecologia e spazio/misure antropometriche.
Saba Camilletti si è laureata in Architettura con 110/lode presso Roma Tre con una tesi sulla co-gestione dello spazio pubblico; ha poi frequentato il Master di II livello in Progettazione di Città Intelligenti - SmartCities - Centrate sulle Persone, presso Tor Vergata.
Grazie all'interesse per i percorsi partecipati inizia a proporsi come facilitatrice e progettista, guidando percorsidi autocostruzione creativa aperti al pubblico, come quello in cui sono state realizzate le sedute inlegno per il Parco Commodilla a Garbatella. Dopo un'esperienza presso lo Studio di architettura di Roma Madori Design, per il quale segue la linea diproduzione degli arredi in legno, si appassiona alla falegnameria in senso più formale e segue un corso diformazione presso la Scuola del Legno La Mala Spina, a Viterbo. Da quattro anni ha fondato Lo zen e il bambù, che si occupa di progettazione di interni ed esterni, proponendo interventi leggeri ed ecologici di architettura esclusivamente in legno, che realizza a mano e su misura. Dal 2017 parallelamente all'attività da artigiana organizza cicli laboratoriali di Falegnameria Artigianale e di Architettura Invisibile, un progetto di teatro architettura che stimola la creatività attorno al tema dell'abitare consapevole. Tutti i laboratori sono stati sperimentati nella versione per adulti e in quella per bambini apartire dai 5 anni.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Sei interessato all'acquisto? Contattaci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.