(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Il laboratorio è pensato e organizzato per chi ne ha già frequentato uno in precedenza. Si tratta infatti di una immersione immediata e approfondita in alcuni aspetti specifici della narrazione e della scrittura, con lo specifico intento di costruire la struttura di un romanzo.
Nello specifico, lavoreremo per sette incontri alla definizione di un arco narrativo completo, in dodici tappe, costituito da brevissimi capitoli, o nuclei narrativi.
Gli iscritti dovranno mandare prima dell’inizio del corso un soggetto di una cartella (1800 battute), che costituirà la base di partenza per il lavoro. Il soggetto deve consistere in una idea che contenga argomento, azione e personaggi. In altre parole, lo spunto iniziale per una storia che abbia un inizio, uno sviluppo e una fine, e in cui tutto ciò che accade, accade concretamente a qualcuno.
Il lavoro analizzando durante il primo incontro gli elementi contenuti nei soggetti, per passare alla definizione dell’attacco, fino al primo punto di svolta. Seguiranno l’arco narrativo centrale – il più lungo – e a quello finale, a partire dal secondo punto di svolta.
12 tappe narrative, suddivisi in archi da 3, 6 e 3 blocchi.
Sette incontri da due ore l’uno, una volta la settimana.
Materiale necessario: fogli e penna.
Tutti gli incontri, come detto, avranno come scopo la messa a punto dei testi già scritti. Si lavorerà a casa e sul momento, anche con l’aiuto e l’intervento degli altri partecipanti.
Costruire l’ossatura di un romanzo breve che sarà possibile rielaborare, sino a tramutarlo in un romanzo finito.
Fogli e penne.
Il laboratorio è pensato e organizzato per chi ne ha già frequentato uno in precedenza. Si tratta infatti di una immersione immediata e approfondita in alcuni aspetti specifici della narrazione e della scrittura, con lo specifico intento di costruire la struttura di un racconto lungo e di romanzo breve.
Come funziona un racconto? Cosa accade quando scriviamo qualcosa e qualcuno lo legge? Cosa si accende nell'immaginazione di un lettore, dopo aver letto o sentito una storia?
Il corso online ha l'obiettivo di rispondere a queste domande e di farlo cimentandosi con alcuni esercizi mirati e la scrittura di un breve racconto di una pagina, che contenga tutti gli elementi essenziali perché la storia funzioni, cioè un inizio, uno sviluppo e una fine.
Lavoreremo per capire chi è il protagonista del racconto, cosa fa e perché, quale linguaggio è più adeguato al tipo di storia che vogliamo raccontare, la necessità (o meno) di usare il dialogo e qual è il tema della storia che abbiamo in mente. Tema e argomento, infatti, sono due aspetti diversi della narrazione ed è importante capire in che modo si differenziano. E infine, ma forse è l'aspetto più importante, prenderemo dimestichezza col piacere della narrazione. Siamo esseri umani e raccontare è un bisogno essenziale della nostra specie.
STRUTTURA DEL CORSO
Gli incontri hanno la durata di un'ora e mezza ciascuno.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Puoi procedere con l'acquisto tramite Carta di credito/Paypal attraverso i pulsanti sottostanti. Puoi anche procedere con il pagamento via bonifico: contattaci!
Sei interessato a questo corso? Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.