(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Questo corso non si prefigge di formare nuovi registi, nuovi attori o sceneggiatori. Il vero obiettivo è quello di fornire elementi per fruire del cinema in modo radicalmente diverso.
L’assunto di partenza è semplice: le storie funzionano se funzionano per noi, dentro di noi. I personaggi sono credibili se ci somigliano, se fanno cose che possiamo comprendere e provano passioni ed emozioni che riconosciamo anche nostre. Ecco il punto, quindi: per parlare delle storie non si può non parlare di noi.
Ciò che rende una storia memorabile non sono i fatti, ma il senso e l’esperienza che questi comportano nel personaggio.
Le Ferite dell’Eroe è un percorso che parte da questa domanda: dove si trova la parte di noi che dà significato alle cose, che ci induce ad agire e quindi dà il via alle storie? Quando prendiamo una decisione e compiamo delle azioni lo facciamo davvero liberamente o qualcosa di inconsapevole dentro di noi regola i nostri destini?
E ancora: come tutto questo viene portato all’evidenza dalla recitazione, dal linguaggio cinematografico e dal montaggio?
Attraverso analisi di scene e inquadrature, elementi di base del linguaggio cinematografico e strutture narrative, ci si appropria di uno sguardo capace di individuare gli elementi fondativi di una storia, non solo cinematografica
Fornire elementi di base per:
Conoscenza delle strutture narrative cinematografiche di base.
La prima lezione del corso è dedicata all’assetto teorico, che serve a orientarsi rispetto alle strutture narrative del linguaggio cinematografico attraverso gli elementi di base.
I restanti 5 incontri sviluppano una alla volta le 5 ferite fondamentali, attraverso l’analisi di sequenze filmiche alla scoperta del ragionamento che soggiace a un racconto per immagini ben fatto, cercando di capire la logica con cui un’inquadratura racconta un tema profondo, un mondo, un dramma.
Il corso si articola in incontri nei quali metteremo appunto le “basi” per orientarci nella galassia del racconto per immagini.
Pur non essendo un momento di laboratorio attivo – non sarà questa la situazione per scrivere – sarà molto favorito il dialogo, verrà dato tutto lo spazio necessario alle domande proprio sfruttando la possibilità di questi giorni di non fare le cose di fretta.
La struttura degli incontri sarà la seguente:
Nato a Milano, si diploma in regia alla Paolo Grassi. Tra i traguardi raggiunti:
2006 – David di Donatello, Nastro d’Argento, diversi Festival vinti con Un inguaribile amore documentario di 16’.
2007 – Gira il mediometraggio A tutto quello che si muove
2007 – Gira il mediometraggio Nella città che cambia
2009 – Drammaturgia di I viaggi di Atalanta, del Teatro Gioco Vita di Piacenza. In scena al Piccolo Teatro di Milano, in Spagna e Francia in diverse stagioni.
2012 – Pubblica Le ferite dell’Eroe per Dino Audino. Testo didattico sulla costruzione del personaggio e la struttura della storia.
2017/2018 – Gira Who’s Romeo, documentario di lungometraggio. Selezionato al momento nei seguenti Festival:
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Sei interessato all'acquisto? Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702