(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Durante il corso verranno illustrate e discusse le linee guida della metodologia del docente e verranno applicate in modo pratico sugli scritti dei corsisti. Sono previste quattro lezioni di due ore settimanali. Verranno messe a disposizione al momento dell'iscrizione le dispense, in modo di dare una linea unitaria a tutti i partecipanti. Verranno inoltre sperimentate delle linee guida per provare a creare sinergie tra i vari elaborati dei corsisti per produrre un testo/romanzo collettivo con una tematica di base, pratica utile a lavorare in equipe e a confrontarsi con altre tipologie di scrittura.
La forma del racconto; Il dialogo; Gli ingredienti del raccontare; La struttura narrativa; La costruzione e la caratterizzazione dei personaggi; L'ambientazione; L'inizio e la fine; Il punto di vista e i punti di svolta; Lo stile e i generi letterari; Le scansioni: capitoli e paragrafi; Il processo di riscrittura.
La logica narrativa. Come analizzare e costruire un racconto. La trama. Costruire la struttura di una storia e la sequenza logica degli avvenimenti. La creatività. Come svilupparla con gli stimoli adatti e attraverso la padronanza delle tecniche narrative.
Esempi di letteratura e di stili. Linee guida per scegliere l’impronta stilistica della narrazione.
L'attacco del racconto; Il corpo narrativo e l’inizio. Elaborare un testo “vivo” e un inizio efficace.
Il dialogo. Elaborare dialoghi credibili e d’effetto. La voce narrante. Introduzione al concetto di punto di vista. L’ambientazione e il tempo. Il contesto e la dimensione temporale nella scrittura.
Il protagonista/L'eroe negativo e l'antagonista. I personaggi. Definire e caratterizzare i protagonisti, i personaggi secondari e i personaggi di sfondo.
Il lieto fine/Il finale tragico. Dal climax al finale. Condurre il lettore all’apice della tensione narrativa e alla sua risoluzione
La struttura temporale/Come rappresentare i sentimenti
Immaginazione e visionarietà/Astrazione e concretezza/L'uso del non detto e di indizi rivelatori
Rivedere e riscrivere il proprio racconto. La revisione. Introduzione alle tecniche di verifica dopo la prima stesura del testo
Conclusione dei lavori e degli elaborati
E' rivolto agli appassionati di scrittura e a tutte le persone con un racconto o un romanzo nel cassetto che vogliano confrontarsi con un docente qualificato per migliorare la propria opera.
Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974. Ha abitato a Londra, Istanbul, Parigi, Sana’a, Hurghada e ha soggiornato per lunghi periodi in Marocco, Romania, Bulgaria, Vietnam e Laos. Scrittore, saggista e reporter ha pubblicato numerosi romanzi, fra cui Il requiem di Valle Secca (Tracce, 2006; finalista al Premio Rhegium Julii), Apologia di uomini inutili (Edizioni La Gru, 2013), Quando le chitarre facevano l’amore (Edizioni Spartaco, 2015; Premio Liberi di Scrivere Award). È il creatore dell’ispettore Pietro Malatesta, protagonista dei noir (illustrati da Andrea Amaducci ed editi da Koi Press) Indagini di uno sbirro anarchico (2011), La Tremarella (2012), Termodistruzione di un koala (2013), Italiani brutta gente (2014), Il giorno in cui la Spal vinceva a Renate (2015). Diversi suoi reportage e racconti sono apparsi su Il manifesto, Il Reportage, East Journal, Scoprire Istanbul, Reporter e Torno Giovedì. Il suo ultimo romanzo, Il muggito di Sarajevo (2016), è stato pubblicato da Edizioni Spartaco. È docente di scrittura narrativa per Corsi Corsari a Milano, Monza, Ferrara e Bologna, consulente editoriale per diverse case editrici italiane e straniere, e responsabile della piattaforma di servizi editoriali ThinkABook. Nel 2015 è entrato a far parte di Mille Battute, un contenitore culturale di esperienze umane che promuove workshop di scrittura, reportage e fotografia in giro per il mondo. Collabora con Il Fatto Quotidiano. I suoi libri sono tradotti in spagnolo, romeno e inglese.
PROCEDI CON L'ACQUISTO
Cliccando su scopri, acconsenti al trattamento dei datidopo aver letto la Privacy Policy e ricevi le informazioni richieste.