(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Il workshop vuole essere uno spazio di discussione e confronto fra insegnante e allievi sulle tematiche dei generi Noir Giallo, Poliziesco, Thriller, Horror, Pulp ed Hard Boiled. Dalla letteratura classica a quella contemporanea, analisi del genere, la scuola tradizionale, l’avanguardia, l’attualità, i grandi maestri, i detective celebri, i casi classici, le strategie già applicate, quelle più abusate, quelle più attuali, le esigenze del mercato, i gusti del pubblico e i consigli dei maestri. Il workshop può essere una buona occasione di confronto, con gli altri e con se stessi, e di apprendimento durante i quali esplorare tutte le sfaccettature della scrittura Noir e affini e verificare le proprie potenzialità, uno spazio libero utile ad analizzare la letteratura incentrata sul crimine e sul mistero dove apprendere tecniche per trasformare le sensazioni in pagine di narrativa. Gli elaborati giudicati migliori verranno proposti, dal docente, al service editoriale ThinkABook per un'eventuale pubblicazione o per essere inseriti in un contest letterario.
La logica narrativa. Come analizzare e costruire un racconto noir. La trama. Costruire la struttura di una storia e la sequenza logica degli avvenimenti. La creatività. Come svilupparla con gli stimoli adatti e attraverso la padronanza delle tecniche narrative. I segreti della comunicazione e della narrativa noir.
Il giallo classico, il thriller, il romanzo psicologico, l’horror.
Schemi, struttura convenzioni e archetipi: come si costruisce oggi e come si costruiva allora un perfetto meccanismo giallo, noir, o poliziesco, gli ingredienti di base che non sono mai cambiati, le regole che possiamo considerare superate, le nuove tendenze e le innovazioni.
L'attacco del racconto e del romanzo. Il corpo narrativo e l’inizio. Elaborare un testo “vivo” e un inizio efficace.
Il dialogo. Elaborare dialoghi credibili e d’effetto. La voce narrante. Introduzione al concetto di punto di vista. L’ambientazione e il tempo. Il contesto e la dimensione temporale nella scrittura.
Il protagonista/l'eroe negativo e l'antagonista. I personaggi. Definire e caratterizzare i protagonisti, i personaggi secondari e i personaggi di sfondo.
Il lieto fine/il finale tragico. Dal climax al finale. Condurre il lettore all’apice della tensione narrativa e alla sua risoluzione
La struttura temporale/come rappresentare i sentimenti.
Immaginazione e visionarietà/astrazione e concretezza/l'uso del non detto e di indizi rivelatori.
I principali detective, i principali assassini, gli incolpevoli: una veloce carrellata tra investigatori, detective, commissari, squadre investigative, assassini e vittime di tutti i tempi, con uno sguardo a un prodotto tipico dei nostri giorni, l’inedita figura dell’incolpevole: i consigli dei grandi maestri, il patto con il lettore, i vari decaloghi e regole da osservare, quello che è già stato fatto, quello che si consiglia di non fare, e le tendenze attuali del mercato.
Esempi di letteratura noir. Lo stile. Linee guida per scegliere l’impronta stilistica della narrazione. Universo maschile e femminile. Noir ed erotismo.
Il noir: la nascita del noir, il suo significato, le sfumature, la valenza come fenomeno di costume e analisi sociale, i principali esponenti e la sua travolgente attualità; l’hard boiled e il poliziesco: la “naturale” mutazione del giallo classico attualizzata in un contesto moderno, il genere investigativo e le varie scuole, principali esponenti ed autori.
Come evitare l'autobiografico. Distinguere vero da verosimile e districarsi dai pericoli del non detto. Ironia, doppi sensi e metafore nella scrittura noir. La scelta della parole, la struttura, acquisire la tecnica base.
Rivedere e riscrivere il proprio romanzo. La revisione. Introduzione alle tecniche di verifica dopo la prima stesura del testo.
Come proporsi a editori e agenti letterari. Tecniche di promozione. Conclusione dei lavori e degli elaborati.
Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974. Ha abitato a Londra, Istanbul, Parigi, Sana’a, Hurghada e ha soggiornato per lunghi periodi in Marocco, Romania, Bulgaria, Vietnam e Laos. Scrittore, saggista e reporter ha pubblicato numerosi romanzi, fra cui Il requiem di Valle Secca (Tracce, 2006; finalista al Premio Rhegium Julii), Apologia di uomini inutili (Edizioni La Gru, 2013), Quando le chitarre facevano l’amore (Edizioni Spartaco, 2015; Premio Liberi di Scrivere Award). È il creatore dell’ispettore Pietro Malatesta, protagonista dei noir (illustrati da Andrea Amaducci ed editi da Koi Press) Indagini di uno sbirro anarchico (2011), La Tremarella (2012), Termodistruzione di un koala (2013), Italiani brutta gente (2014), Il giorno in cui la Spal vinceva a Renate (2015). Diversi suoi reportage e racconti sono apparsi su Il manifesto, Il Reportage, East Journal, Scoprire Istanbul, Reporter e Torno Giovedì. Il suo ultimo romanzo, Il muggito di Sarajevo (2016), è stato pubblicato da Edizioni Spartaco. È docente di scrittura narrativa per Corsi Corsari a Milano, Monza, Ferrara e Bologna, consulente editoriale per diverse case editrici italiane e straniere, e responsabile della piattaforma di servizi editoriali ThinkABook. Nel 2015 è entrato a far parte di Mille Battute, un contenitore culturale di esperienze umane che promuove workshop di scrittura, reportage e fotografia in giro per il mondo. Collabora con Il Fatto Quotidiano. I suoi libri sono tradotti in spagnolo, romeno e inglese.
La maggior parte dei nostri corsi è acquistabile con carta di credito/Paypal, cliccando sul pulsante "Acquista il corso". Se non presente, il corso è acquistabile solo tramite bonifico o contanti.
Puoi procedere con il pagamento via bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie, puoi contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando lo 02/70108702.
È possibile fissare un appuntamento e procedere con il pagamento in contanti presso i nostri uffici in via Pasquale Sottocorno 52 a Milano. Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 02/70108702.
Puoi procedere con l'acquisto tramite Carta di credito/Paypal attraverso i pulsanti sottostanti. Puoi anche procedere con il pagamento via bonifico: contattaci!