Mente aperta al cambiamento
Partendo dalle scoperte neuro-scientifiche, capiremo come il funzionamento del nostro cervello influenza il nostro atteggiamento verso la novità e la nostra capacità di predisporci ai cambiamenti. Comprendere come funziona, ci aiuterà ad utilizzarlo al meglio in tutte le situazioni che richiedono di aprirci a qualcosa di nuovo o differente rispetto a ciò che ci aspettiamo.
Il nostro cervello tende a riproporre in modo automatico le medesime azioni. Acquisire consapevolezza dei suoi meccanismi ci consente di adoperarci per disinnescare le abitudini ed i comportamenti che creano delle resistenze all'innovazione e di individuare nuovi pensieri, azioni e abitudini che agevolino il cambiamento.
Durante il corso saranno presentate in breve recenti acquisizioni neuro-scientifiche ed i partecipanti avranno la possibilità di esperirle nei propri atteggiamenti e comportamenti quotidiani, attraverso esercitazioni pratiche sia di gruppo che individuali.
Attraverso esperienze pratiche sarà inoltre possibile per loro acquisire riferimenti personali su come continuare ad allenarsi per sviluppare maggiore consapevolezza e capacità di orientare i propri comportamenti, limitando quelli reattivi.
A fine corso ogni partecipante porterà con sè un proprio action plan con azioni concrete che potrà mettere in campo da subito.
• Il cervello tripartito e le nostre 3 dimensioni;
• L’Interprete e il nostro dialogo interno;
• La differenza tra dato e informazione;
• Le credenze e le convinzioni limitanti;
• Dal modello reattivo al modello proattivo;
• L’Intelligenza Emotiva.
Questo corso può essere personalizzato! Richiedi maggiori informazioni e scopri il percorso più adatto alla tua realtà aziendale.
Il corso è rivolto a coloro che sentono la necessità di essere più efficaci in contesti dinamici e innovativi.