Videocorso Comunicare in Pubblico
I momenti di public speaking rappresentano una sfida significativa, nell’arco di pochi minuti si presenta l’opportunità di comunicare direttamente a molti interlocutori.
Per riuscire a catturare l’attenzione, coinvolgere, e persuadere occorre:
Strutturare il discorso in modo che i punti essenziali arrivino nonostante le molteplici fonti di distrazione sempre presenti negli incontri pubblici:
Introduzione alla curva aristotelica (come costruire un discorso efficace)
I partecipanti, la disposizione d’aula, le informazioni prima
Alcuni celebri inizi di discorso
L’uso delle metafore e del punto di vista
Utilizzare la voce e il corpo per sottolineare, rafforzare e rendere credibili i contenuti:
Set di riscaldamento vocale per il controllo della voce(diaframma, ritmi, pause)
Esercizi di Biodanza per la conoscenza del proprio modo di muoversi
L’uso del corpo davanti ad un pubblico
Gestire le emozioni proprie e quelle della folla:
Le obbiezioni e le tensioni
L’ascolto del pubblico
LA CURVA DI ARISTOTELE
Aristotele, uno dei primi drammaturghi della storia della letteratura, ci regala un modello di sviluppo narrativo e di comunicazione valido ancora oggi.
Questa curva divide in 5 le fasi di una comunicazione/narrazione.
Il valore aggiunto di questo modello è che evidenzia la forma espressiva della comunicazione oltre che i suoi contenuti, permettendo a chi la conosce e la pratica un maggior controllo della comunicazione da più punti di vista, con un conseguente potenziamento dei risultati.
Questo corso può essere personalizzato! Richiedi maggiori informazioni e scopri il percorso più adatto alla tua realtà aziendale.
Al termine del corso i partecipanti avranno:
La conduzione d’aula verrà gestita da un consulente esperto in “tecniche di comunicazione” e trainer in “tecniche teatrali”
La scelta di impostazione proposta, prevede l’integrazione di due professionalità che permettono un approccio completo e fortemente esperienziale alle tre aree della comunicazione:
Il linguaggio corporeo(come mi muovo), il paraverbale(come parlo) e la costruzione dei contenuti.
Il taglio “esperienziale” di questo corso permette inoltre un’approfondita riflessione, accompagnata da modelli razionali, sulla gestione delle obbiezioni, delle tensioni e delle emozioni collegate allo “stare in pubblico”.