Corso di narrazione teorico e pratico a Milano
Corso di narrazione teorico e pratico a Milano
Laboratorio di narrazione teorico e pratico a cura di Angela Lombardo
La scrittura è un’arte magica, che unisce una componente squisitamente naturale e personale con la conoscenza di quegli elementi tecnici che sono indispensabili a qualunque artista per esprimersi al meglio.
Questo percorso è disegnato per individuare tre punti focali di riflessione e laboratorio sulla scrittura, adatti a essere utilizzati per qualunque mezzo narrativo o informativo.
Il primo riguarda la struttura che sostiene il contenuto e gli dà forma in modo profondo e interessante; il secondo esplora le infinite possibilità dello stile, con l’obiettivo di imparare dai maestri per coltivare la propria preziosa unicità; il terzo ci porta a conoscere le dimensioni dei personaggi, sia principali sia secondari, per creare figure indimenticabili.
A seconda delle esigenze, si può decidere di seguirne uno solo o percorrere tutte le tappe del percorso: ciascuno dei moduli dialoga con gli altri ma rimane a sé stante.
Modulo 1: L'architettura del testo
Ogni storia, anche la più piccola e quotidiana, dovrebbe raccontare qualcosa di grande valore. Sapere come gestire le informazioni che rilasceremo e i vari passaggi della storia è un punto di consapevolezza cruciale per chiunque voglia intrattenere altre persone con un racconto, qualunque sia il mezzo sul quale questo racconto verrà narrato.
In questo laboratorio che unisce tantissime esercitazioni con la conoscenza di alcune strutture fondamentali della narrazione come la struttura in tre atti e il viaggio dell’eroe impareremo a valorizzare il conflitto drammaturgico che sta alla base di tutte le grandi storie, apprendendo a:
- articolare le varie parti del racconto;
- mettere a fuoco cosa serve all’inizio e alla fine di una storia;
- scandire tutto il succedersi degli eventi in modo interessante per il lettore;
- farci delle domande più profonde riguardo alla vicenda che vogliamo narrare;
- tenere l’attenzione al di là dello stile che sceglieremo.
Modulo 2: Esercizi di stile
Lo stile di un testo è fondamentale quanto il contenuto, per chi vuole scrivere in modo efficace e originale. Non possono esistere regole fisse affinché ciascuno porti alla luce il proprio stile più autentico, personale e duttile a seconda delle diverse storie che vorrà narrare, ma certamente possiamo attingere dai grandi maestri delle lezioni preziose su come mettere in armonia le varie componenti e farle nostre.
Questo workshop, attraverso molti esempi, analisi di testi ed esercitazioni pratiche, mira ad acquisire consapevolezza e strumenti sugli aspetti principali dello stile di un testo narrativo:
- la scelta del narratore;
- il ritmo e la punteggiatura;
- le descrizioni;
- i dialoghi;
- il lessico e i tempi verbali;
- il sapore complessivo che rimarrà al lettore.
Tutto al servizio della storia che si vuole narrare e delle sue specifiche situazioni, riflessioni ed esplorazioni.
Modulo 3: La complessità del personaggio
Tutti i personaggi, dai protagonisti alle più minute comparse, meritano di essere delle figure interessanti e non scontate in qualsiasi storia. Essere in grado di dedicare questa attenzione ai personaggi significa creare una storia destinata a rimanere nel cuore di chi la riceverà.
Per riuscirci, è utile porsi le domande giuste su tutto ciò che riguarda il personaggio, i chiaroscuri che lo renderanno unico e indimenticabile, la cura per i particolari che lo avvicineranno in modo intimo ai lettori. Quindi esploreremo:
- le tre dimensioni principali del personaggio;
- l’evoluzione che vivrà attraversando la storia che vogliamo raccontare;
- le scelte piccole e grandi che prenderà e il suo modo di prenderle;
- le caratteristiche estetiche, pratiche, sentimentali, intellettuali;
- il modo in cui il suo linguaggio esprime una visione del mondo;
- le tecniche per attingere alla nostra esperienza senza necessariamente parlare di noi.
Altre informazioni e dettagli
Insegnante


Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
- Il corso è online o in presenza? Questo è un corso in presenza. Se preferisci, visita la sezione dei corsi online.
- Perché quando procedo con l’acquisto mi chiedete il codice fiscale? Per emettere regolare fattura.
- Rilasciate un attestato a fine corso? Su richiesta possiamo rilasciare un attestato di partecipazione.
- Come faccio a regalare questo corso? Clicca sul bottone “acquista”. Ti chiederemo i dati del partecipante e poi i tuoi dati come persona pagante.
- Accettate pagamenti con carta docente? Purtroppo non ci è permesso farlo.
Scopri di più e acquista
Corso di narrazione teorico e pratico a Milano

Vuoi più informazioni?
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Regala il corso
Regala questo corso
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Francesca –
ci tenevo a dirvi che il workshop di ieri è stato molto interessante e produttivo.