Principi base sul funzionamento della comunicazione:
La struttura del corso prevede una fase preliminare, durante la quale ogni partecipante ha la possibilità di esplorare le proprie potenzialità, prendendosi lo spazio e il tempo di sperimentazione necessari, senza preoccuparsi di dover mostrare agli altri le proprie abilità.
Una fase di condivisione, durante la quale, avendo preso confidenza con i propri strumenti e con il gruppo, i partecipanti a coppie o a piccoli sottogruppi si metteranno alla prova davanti agli altri, permettendo a tutti, sotto la guida del formatore, di acuire la capacità di osservare cosa funziona e cosa no nella comunicazione e nella relazione.
Una fase di astrazione dalla realtà professionale, durante la quale i partecipanti sperimentano ciò che stanno imparando, liberandosi dal contesto quotidiano ed essendo così stimolati ad esplorare ciò che non conoscono, aprendosi alla novità.
Una fase conclusiva di reinserimento nel contesto professionale aziendale, durante la quale i partecipanti possono calare nelle problematiche reali della vita aziendale ciò che hanno imparato.
Migliorare la capacità di comunicare in pubblico, grazie:
La metodologia di lavoro è altamente esperienziale e coinvolgente, così che ogni partecipante verifichi da subito, in prima persona, la validità di quanto sancito dalla teoria e sia spronato a metterlo in pratica nella vita professionale di tutti i giorni.
Gli esercizi sono lo spunto per introdurre considerazioni e concetti teorici, supportati dall’evidenza empirica.
Si tratta principalmente di esercizi derivati:
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Un corso dedicato non solo a professionisti, ma a tutte quelle persone interessate ad apprendere informazioni utili e tecniche necessarie sia nella vita privata che nell’ambito lavorativo, nonché studenti alle prese con gli esami di maturità o universitari in procinto di discutere la tesi di laurea.
La comunicazione può essere scomposta in tre componenti fondamentali: il corpo, la voce e il contenuto. Il buon comunicatore è colui che integra in modo armonioso queste tre componenti, facendo sì che l’una sia il supporto all’altra. Non ci sono regole da seguire rigidamente, c’è però la possibilità di affinare la consapevolezza dei propri strumenti, delle proprie potenzialità e dei propri limiti, al fine di generare un know-how in grado di evolversi nel tempo.
L’accrescimento della consapevolezza del propri strumenti consente di tenere sotto controllo le emozioni che nascono quando si ha di fronte un pubblico, mantenendo lucidità e prontezza nella gestione delle obiezioni e delle tensioni.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.