Ci serviamo di storie, sempre: per raccontare chi siamo, quello che abbiamo fatto, per strutturare un racconto o un film, per illustrare un progetto e trasmettere l’identità dell’azienda per cui lavoriamo.
Lo storytelling si poggia sulla retorica classica (esordio, peripezie, scioglimento) e sul viaggio dell’Eroe: sul modello della caccia persistente dell’uomo-Ulisse che affronta prove e ostacoli contrapposto al modello dell’attesa stanziale della donna-Penelope.
Può esistere un paradigma femminile di storytelling, meno omologato e inclusivo della diversità? Possiamo allenare il pensiero critico nei confronti di storie, parole, modelli e stereotipi della lingua?
La rilettura di alcuni miti, fiabe, brani di letteratura, racconti di viaggio e articoli giornalistici a firma femminile ci dice che l’approccio della donna è più inclusivo. La scrittura femminile dispiega temi e sensibilità che oltrepassano l’autoreferenzialità maschile, l’archetipo del viaggio come scoperta di sé. Le donne sono Eroine Culturali: alle prove e alle fatiche dell’Eroe, sostituiscono il rito, l’iniziazione, la riscoperta dell’intuito e della creatività, la “coltivazione” di una passione, il nutrimento di un’abilità e di determinate conoscenze.
Quali sono le fiabe, i racconti, i libri da rileggere nell’ottica di una narrazione al femminile?
Perché dobbiamo ripensare la maniera in cui ci raccontiamo e raccontiamo il mondo? Le scelte linguistiche sono anche cognitive.
Come si allenano intuito e creatività? Scopriremo quali sono le fasi della creatività. Ci alleneremo a ribaltare il punto di vista, a farci leggere e ricordare, a connetterci alle persone a livello emozionale.
Per svolgere il corso, dovrai procurare bloc notes, computer o tablet.
Chiunque voglia allenare la creatività nello scrivere e abbia a cuore i temi dell’inclusività e delle scelte linguistiche.
Chiunque voglia, attraverso la conoscenza della struttura delle storie, mettere a fuoco progetti e desideri. Chiunque abbia un progetto di scrittura legato alla letteratura per l’infanzia e all’universo femminile.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.