Ricostruire storie da innumerevoli storie, a Bologna
Ricostruzione di storie da innumerevoli storie, a Bologna
Tre incontri “interattivi” con Pino Cacucci, scrittore, autore tra gli altri de “La polvere del Messico”, “Puerto Escondido”, “Ribelli”, “In ogni caso nessun rimorso”, “Le balene lo sanno” e “Tina”
Per imparare a riconoscere le storie, a saperle raccontare e rielaborare. Il viaggio diventa strumento di conoscenza e occasione di ascolto. Lungo il cammino si incontrano donne e uomini e ognuno ha qualcosa da narrare. Ci sono storie affascinanti e crude, altre ingiuste, alcune commoventi. Tutte insieme raccontano l’anima di un luogo.
I INCONTRO
L’epopea degli anni Venti in Messico
Un’epoca unica nella storia della cultura mondiale, gli anni della post-rivoluzione sociale dove le donne furono protagoniste di una rivoluzione più profonda sull’etica e la morale allora imperante, e i cui frutti si possono notare ancora oggi a Città del Messico. In particolare, una messa a fuoco delle vite inestimabili di Frida Kahlo, Nahui Olín, Antonieta Rivas Mercado e Tina Modotti.
II INCONTRO
Riesumare la memoria smarrita o offuscata dal tempo e dalle “versioni ufficiali” della Storia
I primi anni del 900 in Francia, con le rivolte sociali e l’anarchismo legalitario e illegalitario. L’esempio di Jules Bonnot, che assaltava banche usando per primo l’automobile e asserendo che le banche erano il vero nemico della società (ricordando lo scrittore Victor Serge condannato per collusione con la Banda Bonnot, il cui figlio, Vlady Kibalchich, muralista messicano, Pino Cacucci ha conosciuto e frequentato a lungo); di Alexandre Marius Jacob, le cui gesta beffarde (e non violente) ispirarono il personaggio di Arsenio Lupin; e di Clement Duval, che trascorse buona parte della sua esistenza nei campi di lavoro forzato alla Guyana, la famigerata “Cayenna”, tra innumerevoli tentativi di evasione finché vi riuscì, e a lui si ispirerebbe la vicenda del famoso romanzo “Papillon”. Duval finì i suoi anni esule a New York, ospitato dai compagni di Sacco e Vanzetti, e lui era presente quando l’FBI scatenò la caccia agli italiani “sovversivi” , i “macaroni”, capeggiata dall’allora giovane Edgar J. Hoover (vedi il film diretto da Clint Eastwood).
III INCONTRO
L’umanità rischia di distruggere gli equilibri sul pianeta: l’esempio del Messico
Dopo aver per primo varato leggi di salvaguardia dell’ambiente e istituito vaste zone di riserva della biosfera, scongiurando così l’estinzione di alcune specie come la balena grigia e il leone marino, oggi la barriera corallina dei Caraibi, seconda al mondo per estensione dopo quella australiana, è minacciata dalla plastica che le correnti portano qui da tre continenti. L’esempio di Mahahual, nello Yucatán al confine con il Belize, e delle cooperative di pescatori che difendono la biodiversità. Un’occasione per riflettere sui nostri comportamenti quotidiani, nei quali impera l’ “usa e getta”. (l’incontro sarà anche un’anteprima del nuovo libro di Pino Cacucci dedicato a questa zona del Messico, in uscita a maggio, tra leggende di corsari e storie di maya ribelli e indomiti).
Altre informazioni e dettagli
Insegnante

Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
- Il corso è online o in presenza? Questo è un corso in presenza. Se preferisci, visita la sezione dei corsi online.
- Perché quando procedo con l’acquisto mi chiedete il codice fiscale? Per emettere regolare fattura.
- Rilasciate un attestato a fine corso? Su richiesta possiamo rilasciare un attestato di partecipazione.
- Come faccio a regalare questo corso? Clicca sul bottone “acquista”. Ti chiederemo i dati del partecipante e poi i tuoi dati come persona pagante.
- Accettate pagamenti con carta docente? Purtroppo non ci è permesso farlo.
Scopri di più e acquista
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Corso di ricostruzione di storie da innumerevoli storie a Bologna
Vuoi più informazioni?
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Regala il corso
Regala questo corso
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.