(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
I “primitivi” fiamminghi, realismo e innovazione
Il XV secolo vede fiorire una cultura artistica d’eccezione soprattutto nell’area meridionale delle Fiandre, con i suoi centri propulsori nelle ricche città mercantili di Bruges, Gand, Anversa. Da qui si muovono, regalando all’intera Europa “invenzioni” come la pittura ad olio, artisti del calibro di Jan Van Eyck, Rogier Van Der Weyden, Robert Campin, Hugo Van der Goes i cui capolavori arricchiscono i principali musei del mondo.
Il Rinascimento tedesco
Le terre dell’Impero, dal Reno al Danubio, hanno vissuto una grande stagione artistica fino all’avvento della riforma protestante, portatrice di una visione estetica iconoclasta. Ma, tra il Quattrocentro e il Cinquecento, alcuni grandi maestri come Mathias Grünewald, Albrecht Dürer, Hans Holbein, Lucas Cranach hanno realizzato capolavori assoluti “traducendo” in tedesco i principi dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.
Il secolo d’oro olandese
Bastano due nomi, quello di Rembrandt e di Jan Vermeer, per avere un’idea del livello artistico raggiunto dal mondo fiammingo e olandese che, nel Seicento, vive il suo secolo d’oro esprimendo la potenza di una società laica e borghese.
Monica Colombo, storica dell’arte e socia fondatrice della società cooperativa OPERA d’ARTE, è responsabile dei servizi educativi del Castello Sforzesco e dei Musei Civici di Monza, in concessione ad OPERA d’ARTE. Si occupa in prima persona dell’ideazione e dello svolgimento di visite guidate, lezioni, conferenze per enti pubblici e privati e per tutti gli appassionati d’arte. Forte di un’esperienza ormai ventennale nell’ambito della divulgazione e comunicazione del patrimonio storico artistico e di una formazione in lettere classiche che la spinge a cercare sempre il rapporto e la commistione di generi, propone presso la propria sede nel cuore del Quartiere Isola corsi d’arte che vogliono essere un percorso emozionale tra arte, letteratura e storia.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.