(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Un ciclo di tre appuntamenti nel quale calarci nella cultura americana del post secondo conflitto bellico e comprendere cosa sia cambiato nel modo di fare arte. Partiremo da una figura iconica, come quella di Andy Warhol per approdare al linguaggio di un pop contemporaneo prodotto da Jeff Koons.
Andy Warhol. L'icona
L'immagine di Andy Warhol è divenuta iconica tanto quanto le sue opere volte a rappresentare i prodotti del mercato americano. Andy Warhol descrive la società del suo tempo, ne interpreta le necessità e crea un lessico che viene definito popolare. Ma cosa si cela dietro il suo operato? Che valore ha la ripetitività dell'immagine? Partiremo dagli esordi, raccontando di un giovane, figlio di emigrati, alla ricerca della sua rivalsa.
Roy Lichtenstein. Non solo fumetti
Attraverso questo appuntamento voglio farvi immergere nella produzione ampia realizzata da Roy Lichtenstein. Considerarlo solo come "l'artista dei fumetti" è un errore. Roy Lichtenstein fece parte della cultura della POP ART americana, ma in maniera diversa rispetto a Andy Warhol. Questo appuntamento vi svelerà i diversi volti di un uomo che lavorerà alacremente. Grandi conoscitore delle tecniche, sperimenterà diversi modi di espressione, raffinando la rappresentazione della cultura popolare.
Jeff Koons. Immagine di una star
Jeff Koons è oggi una delle icone del contemporaneo, uno degli artisti più ricchi al mondo. La sua espressione artistica risente della cultura POP che prese piede, negli Stati Uniti d'America al termine della seconda guerra mondiale. Oggetti presi dalla vita quotidiana, animali, fiori, vengono reinterpretati da Koons in larga scala e posti in luoghi pubblici o museali. Oggi considerato erede di Warhol e del Ready-Made Koons pone attenzione alle tendenze della cultura occidentale cercando di scardinare il concetto di "cultura popolare" e " cultura alta".
Modulo 2: Scendiamo per strada. La Street Art
Un fenomeno artistico che prende vita negli Stati Uniti d'America negli anni Settanta del Novecento per poi diffondersi in maniera capillare oltre i confini nazionali. Partiremo da Haring per approdare a Banksy e coglieremo il cambiamento di questa nuova cultura espressiva.
Keith Haring. La danza dell'uomo
Il tormento di Jean-Michel Basquiat
Cosa ha da dirci Banksy?
Modulo 3: Segno e colore nel contemporaneo
L'arte del Novecento ha vissuto diversi linguaggi astratti, alcuni espressi attraverso l'imperanza del colore, altri attraverso la forza del segno. Partiremo dall'Europa, per approdare negli Stati Uniti d'America, ritornando in Italia con la figura di Emilio Vedova.
Yves Klein. Il Blu
Jackson Pollock: il padre del dripping
La lotta di Emilio Vedova
Tre incontri per conoscere e approfondire artisti che hanno creato dibattito e clamore attraverso la realizzazione di opere irriverenti. Dalla Merda d'Artista di Piero Manzoni, primo vero provocatore, approderemo agli animali in formaldeide di Hirst, per scoprire cosa ha da raccontarci tanta irriverenza.
Piero Manzoni. Libertà artistica
Maurizio Cattelan il provocatore
Damien Hirst. La ciclicità della vita
Maria De Giorgio, anno 1982. Amante dell'arte sin dalle scuole superiori decide di approfondire tale disciplina laurendosi in Lettere Moderne con indirizzo Artistico presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della Critica d'Arte. Come storica dell'arte raccontare il bello attraverso visite guidate alle mostre, ai musei e ai luoghi più importanti della città diventa il suo mestiere, che viene arricchito da corsi di storia dell'arte e conferenze per tutti coloro che hanno curiosità e voglia di compiere un cammino nella bellezza.
Puoi procedere con l'acquisto tramite Carta di credito/Paypal attraverso i pulsanti sottostanti. Puoi anche procedere con il pagamento via bonifico: contattaci!
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.