(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Da Le Corbusier a Renzo Piano, dall’Empire State Building al Bosco Verticale... Scopriamo i grandi maestri e le più celebri opere architettoniche che continuano a trasformare il volto delle più belle città del mondo. Per ogni modulo approfondiremo l’opera di uno dei grandi nomi del Novecento, di un architetto italiano e di un maestro contemporaneo, per scoprire le meraviglie dell’architettura viaggiando nel tempo e nello spazio.
Primo modulo (3 lezioni)
Le Corbusier: il maestro-simbolo dell’architettura del Novecento, che crea un nuovo “modulo” di proporzioni perfette dopo l’uomo Vitruviano di Leonardo
Gio Ponti: forse il più grande architetto e designer italiano, a lui dobbiamo il Grattacielo Pirelli, la rivista Domus, la sedia “superleggera” e molto altro….
Sebastiano Calatrava: ingegnere e architetto, ha progettato i nuovi ponti più belli e discussi del mondo, e ha un amore particolare per l’Italia.
Secondo Modulo
Frank Lloyd Wright: quando l’architettura diventa poesia e si fonde con la natura, allora abbiamo incontrato il genio di Frank Lloyd Wright, caposcuola dell’architettura organica
Renzo Piano: il suo nome non ha bisogno di presentazioni, dal Beaubourg di Parigi al nuovo Ponte Morandi, la firma di Renzo Piano è presente in tutto il mondo e testimonia l’eccellenza dell’architettura italiana.
Daniel Liebeskind: con il nuovo World Trade Center a Ground Zero, il Museo ebraico di Berlino e altri celebri progetti di Liebeskind risane le ferite della storia con un architettura dalla forte valenza civile.
Terzo Modulo
Ludwig Mies Van der Rohe: Less is more … il meno è più. Con questo principio il tedesco Mies Van Der Rohe porta in America la purezza del Bauhaus e cambia il volto dell’architettura delle grandi metropoli.
Stefano Boeri: il suo Bosco verticale è giudicato dal New York Times, nel 2015, il grattacielo più bello mondo. Ma Boeri ha molto di più da mostrarci…
Zaha Hadid: un nome femminile tra i protagonisti dell’architettura contemporanea. L’anglo irachena Zaha Hadid, prematuramente scomparsa, è stata una delle interpreti più creative del costruttivismo, e lascia, anche in Italia, opere d’eccezione come il MaXXI di Roma e il grattacielo storto di Citylife.
Monica Colombo, storica dell’arte e socia fondatrice della società cooperativa OPERA d’ARTE, è responsabile dei servizi educativi del Castello Sforzesco e dei Musei Civici di Monza, in concessione ad OPERA d’ARTE. Si occupa in prima persona dell’ideazione e dello svolgimento di visite guidate, lezioni, conferenze per enti pubblici e privati e per tutti gli appassionati d’arte. Forte di un’esperienza ormai ventennale nell’ambito della divulgazione e comunicazione del patrimonio storico artistico e di una formazione in lettere classiche che la spinge a cercare sempre il rapporto e la commistione di generi, propone presso la propria sede nel cuore del Quartiere Isola corsi d’arte che vogliono essere un percorso emozionale tra arte, letteratura e storia.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.