(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Dalla carta allo schermo: è questa la funzione chiave per comprendere il ruolo del regista. Un lavoro che non inizia mai con le riprese, ma che prevede una lunga preparazione per poter trasformare una sceneggiatura (la carta) in un film (lo schermo). Il regista dirige gli attori, coordina il set, guida le riprese: è il vero e proprio autore di un film. In questo corso celebreremo i più grandi registi della storia del cinema con un percorso che di volta in volta sarà monografico, ricco di antologia filmica e dedicato a ognuno di loro.
Dal “noir a orologeria” di Rapina a mano armata al viaggio notturno di Eyes Wide Shut, passando per la trilogia sulla guerra (Orizzonti di gloria, Il dottor Stranamore, Full Metal Jacket), l’allucinatorio pamphlet di Arancia meccanica, l’affresco di Barry Lyndon, la metafisica di 2001 e Shining, un viaggio dentro i temi e le forme di uno dei più grandi registi della storia: il tempo e l’eterno ritorno, il labirinto e la simmetria, il conflitto tra logica e irrazionalità, il rapporto tra violenza privata e violenza istituzionale, il XVIII secolo, il contrappunto audiovisivo...
Attraverso un’antologia “parallela”, il corso metterà in contatto tra loro i film seguendo il filo rosso delle interne analogie.
Specializzato in arti visive (si è laureato in Lettere Moderne con una tesi sull'anticlassicismo pittorico rinascimentale), insegna da più di vent'anni storia e linguaggio del cinema, ha curato rassegne cinematografiche, scritto di cinema per "Famiglia Oggi", “Letture" e “FilmTv" e diretto come regista mediometraggi a soggetto e documentari. È stato direttore artistico del Festival Internazionale del Cinema d’Arte Le Mura d’Oro di Bergamo. Ha partecipato ai volumi collettivi “Tränen. Cinema teatro deportazioni” (CGS 2004), "Il cinema di Don Siegel" (Edizioni Il Foglio 2011) e "Maestri in serie" (Falsopiano 2013) e ha pubblicato "Psyco & Psycho" (Le Mani 2010), "Fino all’ultima goccia. Tutto il cinema dei vampiri da Dracula a True Blood” (Mimesis 2014), "Christopher Nolan. Il tempo, la maschera, il labirinto" (Bietti Heterotopia 2015, nuova edizione 2018) e “Amori fatali. Grandi passioni tra cinema e realtà” (Le Mani 2016, scritto con Ilaria Floreano). Come wine writer ha collaborato per quindici anni per il Gruppo Editoriale l’Espresso e ha scritto “Effervescenze. Storie e interpreti di vini vivi” (Bietti, 2017). Da diversi anni cura i progetti “EnoArte” ed “EnoCinema”, esperienze d’incontro sensoriale tra film, pittura e vino d’autore. Tra i suoi documentari: "Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio tra i vini del Veneto" (2013), "F for Franciacorta" (2015), "Generazione Barolo – Oddero Story" (2016), “Il volto di Milano” (2016) e “Nel nome del Dogliani” (2017).
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.