(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Capire il Zeitgeist (mood culturale del momento), analizzare i comportamenti di consumo, i
cambiamenti dei macro e micro scenari del gusto, degli stili di vita e di pensiero, praticare ricerche ed analisi che anticipano il futuro e orientano le strategie del mercato: è questo il contesto che definisce l'attività di cool-hunting, essenziale per tutte quelle aziende che vivono di immagine e immaginario. Il coolhunter si muove in un’ottica di continua ricerca al fine di intercettare le passioni ed i piaceri dell'uomo di oggi!
I coolhunters osservano e documentano i nuovi trends che emergono dalla strada, viaggiano, captano le caratteristiche di quel paese o di quella città all’avanguardia o che hanno probabilità di affermarsi a livello globale e quindi diventare moda. Il coolhunter osserva, guarda le vetrine, frequenta mostre, locali appena aperti, discoteche e metropolitane: il suo compito è di intuire il sistema di valori estetici di tutte le fasce di consumatori potenziali per individuare nuove fasce potenziali e poter offrire alle aziende informazioni e indicazioni su ciò che desiderano i consumatori finali!
Per questo motivo i coolhunters decidono oggi quello che si acquisterà domani. E, così, aiutano le aziende di fashion, design, food, comunicazione, distribuzione e altri settori a capire se la direzione stilistica, la tendenza appunto, verso la quale si stanno muovendo è quella giusta oppure no. A loro si rivolgono le multinazionali e le aziende di comunicazione e design, per conoscere i gusti dei consumatori.
I cool hunters lavorano spesso come liberi professionisti, ma sono sempre di più le aziende, soprattutto del settore del largo consumo, che vedono il cacciatore di tendenze come l’anello di congiunzione fra l’area marketing e l’area produzione!
Cosa è il Coolhunting e cosa è la Coolness
I trends: cosa sono e dove le troviammo?
Cosa sono trendsetters e trendmakers e come influenzano il mondo della Moda e del Design
L’importanza dell’Arte e della Storia per l’individuazione delle tendenze
Alla fine di questo incontro il partecipante sarà più propenso a osservare la città con i occhi di un coolhunter e svilupperà la capacità di ricombinare e selezionare gli elementi della cultura della città osservata che influenzano i nuovi prodotti della moda, design e gastronomia.
Curiosi, studenti o professionisti come giornalisti, fotografi, designer e creativi che vogliono capire da dove nascono le tendenze del zeitgeist.
Trend Analyst e Scrittrice. Ricerca, analizza e condivide le tendenze comportamentali e proiettive che influenzano lo sviluppo di prodotti e servizi di Design, Moda e Gastronomia. Realizza questa condivisione attraverso e-book, libri, reports, articoli, conferenze e corsi a Milano e a Sao Paolo. Possiede un Master in Gestione del Processo Creativo (IULM Milano) ed è specializzata in Trendsetting (IED Milano) e in Product Design (UCS CxSul). Lavora da oltre un decennio nei mercati italiani, brasiliani e americani.
Recentemente ha partecipato come relatore all'evento Mobile For Future di Tedx. Ha pubblicato 6 ebooks, tra cui un manuale di Coolhunting:
Metodi e pratiche - Come osservare il Zeitgeist (https://go.hotmart.com/
Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato al nostro Shop, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.