(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
A questo corso possono partecipare tutti: non occorrono particolari requisiti o esperienza, ma solo una macchina fotografica o uno smartphone con modalità ritratto (almeno due fotocamere frontali) e una app che permette di controllare l’esposizione manualmente. Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza sulla piattaforma Zoom, utilizzabile sia da computer che da un tablet/smartphone.
Ogni modulo sarà strutturato come segue:
• Parte teorica;
• Domande dei partecipanti;
• Parte pratica guidata;
• Parte pratica a cura dei partecipanti (da inviare al docente);
• Esame dei lavori dei partecipanti, con relativa discussione.
LEZIONE 1 (2 ore)
Meccanismo fotografico. Introduzione al funzionamento dell’apparecchio fotografico. Tempo di esposizione, sensibilità ISO e diaframma: le variabili che determinano l’esposizione e la profondità di campo. Esercizi pratici attribuiti ai partecipanti per effettuare una revisione nella lezione seguente.
LEZIONE 2 (2 ore)
La lunghezza focale: differenze tra varie ottiche e risultati ottenibili. Come scegliere l’obiettivo giusto per ottenere il risultato desiderato. Esercizi pratici attribuiti ai partecipanti per effettuare una revisione nella lezione seguente. Revisione del materiale prodotto con approfondimenti e chiarimenti richiesti dai partecipanti.
LEZIONE 3 (2 ore)
Composizione fotografica: inquadrature, tagli e punti di vista. La regola dei terzi e la sezione aurea. Esercizi pratici attribuiti ai partecipanti per effettuare una revisione nella lezione seguente. Revisione del materiale prodotto con approfondimenti e chiarimenti richiesti dai partecipanti.
LEZIONE 4 (2 ore)
La luce: lo strumento fotografico più importante. Intensità, temperatura, qualità e direzione della luce: relazione tra fonte luminosa e soggetto fotografato. Legge dell’inverso del quadrato della distanza e caduta della luce. Esercizi pratici attribuiti ai partecipanti per effettuare una revisione nella lezione seguente. Revisione del materiale prodotto con approfondimenti e chiarimenti richiesti dai partecipanti.
LEZIONE 5 (2 ore)
Spunti creativi: come usare la tecnica fotografica per ottenere risultati diversi (silhouette, esposizioni lunghe, giochi di prospettive, riflessi, panning ecc.). Revisione del materiale prodotto con approfondimenti e chiarimenti richiesti dai partecipanti.
Thomas Dell’Agnello è un fotografo freelance con base a Firenze, dove ha lavorato e lavora per aziende come Emilio Pucci, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Stefano Ricci, Unoaerre, Dixie, Lise Charmel, Pepita, El Vaquero, Enoteca Pinchiorri, Ornellaia e Masseto e molti altri. Thomas ha collaborato con diversi studi fotografici e agenzie rispettabili, tra cui Jam Communication, RovaiWeber Design, Whynotdesign, D&P Adv. e Segno Adv. per la realizzazione di reportage di eventi, lookbook, cataloghi fotografici e addirittura libri, come ad esempio “Unexpected Pucci. Interiors: Furniture, Ceramics & Art Pieces”, pubblicato da Rizzoli. Thomas ha affiancato inoltre alcuni studi di Interior Design e architettura e diversi musicisti della scena fiorentina e internazionale e i suoi scatti sono stati spesso pubblicati anche in copertina su quotidiani, riviste settimanali, specializzate e di settore come La Nazione, Rifare Casa, L’Espresso e Solstice Mag tra gli altri. Thomas è un amante di pappagalli e gatti, un DJ, ex giocatore di pallacanestro e appassionato di sport motoristici. Per vedere una selezione dei suoi ultimi lavori visita: https://thomasdellagnello.myportfolio.com/
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.