(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Questo percorso di 8 ore è dedicato a scoprire come funziona una casa editrice.
Quali sono le figure professionali coinvolte nella realizzazione di un libro? E come si passa dall’idea alla realizzazione di un libro? Come si realizza un libro che abbia anche un conto economico sostenibile? E come si gestisce una casa editrice?
Il corso ha l’obiettivo di rispondere a queste domande ed è rivolto a coloro che sono curiosi a proposito di questo settore, che vi lavorano e vogliono saperne di più o che sono attratti da una professione in questo ambito.
Primo incontro: Che cos’è una casa editrice
Come si articola una casa editrice. Quali uffici e quali professionalità lavorano all’interno di una casa editrice. Quali professionalità esterne alla casa editrice collaborano alla creazione di un libro.
Secondo incontro: Dall’idea alla pubblicazione
Come si arriva a pubblicare un libro. Come funziona il processo editoriale e quello di trasformazione grafico-tecnica dal manoscritto al libro. La vita del libro dopo la stampa.
Terzo incontro: Economia di un libro
La scelta di prezzi e tirature e i processi di marketing, vendita e distribuzione.
Quarto incontro: Come si gestisce un’attività editoriale
Aspetti economici e finanziari ed esempi di strategie di crescita e innovazione messe in atto dalle case editrici.
Questo percorso di 8 ore affronta i passaggi editoriali della realizzazione di un libro, dall’idea al progetto e dalle bozze al libro stampato (e messo sul mercato). Il focus del corso è sulla progettazione di un’opera dal punto di vista dei contenuti e sullo sviluppo del progetto in tutte le fasi di lavorazione.
In ogni incontro si affronta una parte teorica e si svolge un lavoro pratico su quanto appreso.Il corso è rivolto a coloro che vogliono saperne di più sul lavoro redazionale o che sono attratti da una professione in questo ambito.
Primo incontro: Dall’idea al progetto
Come nasce un progetto editoriale. Il passaggio dalle idee ai contenuti e dai contenuti al progetto grafico.
Secondo incontro: Dagli originali alla prima bozza
La lettura del manoscritto. La redazione e la ricerca iconografica. Il passaggio dei materiali redazionati per l’impaginazione e la prima bozza (content editing, copy editing, ricerca iconografica e commissione disegni/illustrazioni).
Terzo incontro: Dai giri di bozza al PDF di stampa
Il lavoro sulle bozze fino al PDF finale.
Quarto incontro: Comunicare il libro
I paratesti del libro (prima, quarta, seconda e terza di copertina, alette, colophon, indice, presentazione ecc.).
Chiara Blau è nata a Milano nel 1987. Ha frequentato la scuola steineriana, il Liceo classico e si è laureata in Lettere moderne.
Dopo aver vissuto a Parigi per qualche mese, ha frequentato un master in Progettazione editoriale presso lo IED di Torino.
Ha cominciato a lavorare come editor di lingue straniere in Pearson e oggi lavora presso DeAgostini Publishing.
Davide Capriati lavora come consulente marketing per DeAgostini Editore.
Ha insegnato editoria nel corso di Tecniche editoriali dell’Università di Parma e ha lavorato per editori internazionali quali Hoepli, Mcgraw-Hill e Buchhandlung Walther König.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.