(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
La parola poesia è una, ma contiene al suo interno una molteplicità di poetiche, stili, intenzioni, proposte e contraddizioni che si muovono per opposizione, analogia, in maniera sorprendente e obliqua, creando un campo aperto nel quale limiti apparenti possono diventare forme di libertà e sperimentazione.
A partire da una serie di opposizioni possibili (Sottrarre / Aggiungere, Forma / Libertà, Oralità / Scrittura, Poetico/Antipoetico) tratteremo la poesia proprio come uno spazio dai limiti, interni ed esterni, mobili, da esplorare insieme tramite letture, analisi e proposte di scrittura individuali e collettive per sperimentare i propri e scoprirne, magari, di nuovi. Con l’obiettivo di arricchire la propria idea di poesia e il proprio rapporto con la scrittura.
I temi trattati e gli esercizi proposti vengono esplorati attraverso il dialogo a due voci, quelle di Paolo Agrati e Alessandra Racca.
IN&OUT: opposti possibili per parlare di poesia
Al mattino, Alessandra e Paolo vi condurranno attraverso limiti e opposizioni possibili fra testi e idee differenti per confondervi le idee ed esplorare la parola poesia.
Al pomeriggio, Alessandra vi guiderà attraverso alcune tra le diverse forme di scrittura affrontate nella parte teorica in un laboratorio di scrittura in cui ciascuno lavorerà alla creazione di testi propri.
OUT&IN: fare poesia con gli opposti
Paolo, utilizzando gli strumenti acquisiti, vi guiderà nella costruzione e distruzione del testo prodotto dalla vostra maestria nel laboratorio di Alessandra.
Sarà un lavoro di gruppo, serio ma tutt’altro che noioso!
Paolo Agrati è maschio, gli piacciono le poesie tristi, il gelato gusto malaga, i narratori disagiati americani.
Oltre alla scrittura e alle performance dal vivo si dedica al canto nella Spleen Orchestra, band che ha fondato nel 2009 e al lavoro di Speaker. Nel 2019 scrive e conduce “Poetry Slam!” il primo torneo televisivo italiano di Poetry Slam.
Ha pubblicato le raccolte di poesia: Tecniche di seduzione Animale (autoprodotto 2020), Poesie Brutte (Edicola Ediciones 2019) Partiture per un addio (Edicola Ediciones 2017) Amore & Psycho (Miraggi Edizioni 2014), Nessuno ripara la rotta (La Vita Felice 2012), Quando l’estate crepa (Lietocolle 2010) e il libriccino piccola odissea (Pulcinoelefante 2012). Dal 2018 è direttore della collana "Sonar" per le Edizioni il Faro.
Alessandra Racca scrive poesie che si sono infilate in rete, nelle riviste, in pubblicazioni varie e nelle raccolte "Poesie antirughe" (2011, Neo Edizioni), "L’amore non si cura con la citrosodina" (2013, Neo Edizioni), "Consigli di volo per bipedi pesanti" (2016, Neo Edizioni). Nel 2018, "Nostra signora dei calzini" (libro d’esordio, pubblicato dalle Edizioni Seed nel 2008) è stato riedito dalla casa editrice Neo edizioni. Il suo ultimo libro è Io, Alice e il buio, con le illustrazioni di Anna Castagnoli, edito nel 2019 da Emme edizioni, finalista al Premio Malerba 2020. Appassionata di poesia “ad alta voce”, l’ha esplorata attraverso reading, performance, poetry slam e spettacoli. Ha creato PoetiCo, il coro poetico di Torino, dal 2010 organizza e conduce uno dei tornei di poetry slam più longevi d’Italia, Atti Impuri Poetry Slam e fa parte del direttivo della Lega Italiana Poetry Slam.
Tiene corsi di scrittura per adulti e bambini, collabora con la Scuola Holden di Torino, utilizza la scrittura come forma di arte relazionale, inventa progetti, perde calzini e, a volte, li ritrova.
Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato al nostro Shop, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.