(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
La categoria "letteratura di viaggio" va maneggiata con grande cautela. Può includere capolavori assoluti o diari ai limiti della noia. Scrivere di viaggio è una delle pratiche letterarie più insidiose e per lo stesso motivo più coinvolgente, sia nella produzione sia nella fruizione.
Il corso, che si svolge in quattro lezioni online, in diretta con i partecipanti, intende offrire l'analisi dei testi di alcuni autori e autrici che hanno fatto del "viaggio" un pretesto per condividere con il lettore, pezzi di cronaca, di storia, di geografia; un certo sguardo può fare del viaggio uno strumento autentico di conoscenza e disvelamento di paticolari, anche minimi, ma determinanti per raccontare un mondo altro (anche interiore). Ecco allora che la "letteratura di viaggio" diventa un viatico prezioso sia per viaggiare sia per scrivere in e di viaggio.
LEZIONE 1
Immergersi con tutti i sensi. Come la capacità di lasciarsi assorbire e avvolgere argina il rischio di lasciarsi travolgere. Occhio attento da reporter e capacità di giudizio. Saper trascinare "dentro" una storia. Ryszard Kapuchinski ( In viaggio con Erodoto, Ebano, Shah-in-shah).
LEZIONE 2
Il passato remoto e i periodi brevi. La vita vissuta come anelito di erranza, Dall'Afghanistan, alla Patagonia, dall'Australia all'Africa Occidentale, l'uso o il non uso di aggettivi dipinge vite dentro le geografie. Bruce Chatwin (Il viceré di Ouidah, La via dei canti, In Patagonia, Viaggio in Afghanistan),
LEZIONE 3
Una donna che ha fatto di un trauma e poi delle scelte di vita il fulcro di un perenne sentimento diasporico e ha saputo tradurlo in letteratura tra suggestione e capacità di prendere posizione. Toni Maraini (Ultimo tè a Marrakech, Ballando con Averroè, Lettera da Benares).
LEZIONE 4
Quanto contano i dettagli, quanto le descrizioni accurate possono definire la suggestione necessaria per entrare dentro una pagina. Quanto l'uso abile della parola, provochi i sensi del lettore, trasformando la lettura in un esperienza non solo intellettuale. Patrick Leigh Fermor (Mani, Fra i boschi e l'acqua).
LEZIONE 5
Discussione degli elaborati
Elena “Dak”, conservatrice dei beni culturali, guida sahariana e scrittrice. Nata a Venezia nel 1970, ha lavorato per molti anni come guida per l’operatore turistico Kel12 e oggi per Spazi d’Avventura e La Forma del viaggio. E' laureata in Conservazione dei beni culturali con indirizzo antropologico presso Ca’ Foscari di Venezia. In fase conclusiva, la laurea magistrale alla Bicocca in Scienze antropologiche. Ha tenuto diversi seminari e lezioni presso Ca’ Foscari e la Bicocca. Due suoi libri sono stati scelti per un corso di laurea in letteratura italiana contemporanea a Cà Foscari. Da anni è impegnata in campagne di ricerca presso popolazioni di pastori nomadi. Ha pubblicato: La Carovana del sale, Io cammino con i nomadi ( entrambi Corbaccio editore), Sana’a e la notte ( Poiesis) e Ancora in Cammino, insieme a Bruno Zanzottera ( Crowdbooks edizioni). Collabora con la rivista Africa ed Erodoto108. Ha tenuto in ottobre 2018 una Ted Talk a Milano.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.