(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
È sicuramente il settore della letteratura italiana più abusato e vilipeso, che ha dato vita a grandi raggiri e ridicole classificazioni. Sotto l’egida del noir sono stati fatti passare autorie libri che niente hanno a che vedere, solo per dargli un’allure più carismatica e interessante, perché dire giallista, in Italia, fa ancora piegare la bocca, fa ancora pensare a uno scrittore da edicola.
Non sarà un percorso facile, lo ammetto.
Il noir va affrontato con un certo timore reverenziale, perché non è la storiella a lieto fine di un omicidio risolto dal bravo ispettore di turno che ama mangiare bene. Il noir, quello serio, crudo, che mette disagio, non ha bisogno di omicidi né di ispettori, né tantomeno di un finale accomodante: si ciba del dolore dei protagonisti, della loro disgraziata vita da perdenti, della loro voglia di redenzione che andrà a farsi fottere assieme a tutte le loro buone intenzioni.
AVVISO: odio le scuole di scrittura, non le ho mai sopportate. Come insegnante ne ho fatta solo una, ma a ragazzini dai dieci ai quattordici anni a cui ho consigliato di leggere tanto, tantissimo.
Perciò sarò un insegnante anomalo, per nulla portato all’insegnamento - non perché non ci credo, ma perché non mi sento all’altezza - ma con tanto amore verso la materia trattata.
Una cosa a cui miro: titillare il vostro senso critico e spingervi ad applicarlo verso voi stessi.
Primo incontro
Cos’è il noir, da dove nasce, chi sono i suoi padrini, cosa lo distingue dal giallo classico e dalle altre definizioni del genere. Ci scambiamo idee, parliamo a ruota libera di cosa ci piace e cosa no delle storie nere.
Secondo incontro
Come costruire una storia. Quanto è importante conoscere le regole, quanto è importante utilizzarle, stravolgerle e riscriverne di nuove.
I personaggi: l’eroe, il cattivo, le donne fatali (che hanno rotto il cazzo).
(prova scritta)
Terzo incontro:
L’importanza dei dialoghi e la cura nello scriverli. (prova scritta).
Quarto incontro:
Lettura degli elaborati prodotti.
Scrive romanzi per adulti e per ragazzi, racconti su antologie e riviste di settore. Ha scritto i testi del fumetto "Il cugino" disegnato da Lorenzo Palloni. Nel 2002 ha dato vita al FestivalNoir di Lerici, che si è trasformato negli incontri letterari "Leggere fa male”. Nel 2018 ha organizzato "Mi piace corto", primo festival Italiano dedicato al racconto. Dal 2017 scrive per il cinema come sceneggiatore e dialoghista. Conduce "SenzaFiltro" un programma in diretta radioweb su RadioRogna.it
Per approfondimenti:
http://alessandrozannoni.mystrikingly.com
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.