(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Durante il corso affronteremo vari temi narrativi: dalle storie comiche a quelle melanconiche, da quelle sui capricci alle storie per giocare. Il corso è rivolto a chi vuole scrivere storie per l’infanzia, a chi disegnarle, a chi vuole scriverle e disegnarle. Nessuno escluso.
1) La rabbia e la paura
Rabbia e paura sono emozioni primarie. Spesso i libri per bambini le affrontano, in modo buffo, per aiutarli a superare l’una e l’altra ma anche per aiutare i genitori ad affrontarle senza stigmatizzarle.
2) Gioia e tristezza
Ecco altre due emozioni primarie. L’una è un considerata l’opposto dell’altra, ma non necessariamente l’una non comprende l’altra, soprattutto nella giornata di un bambino, in cui le emozioni e gli umori si succedono veloci come le nuvole dei cieli del nord.
3) Bleurk! Che schifo!
Ai bambini non piacciono molte cose: i cavolini di Bruxelles, le pellicine dei pomodori, l’odore del formaggio, rimettere in ordine la loro stanza, condividere i giocattoli, talvolta andare a scuola.
Come fare per fargliele amare? IMPOSSIBILE! Ma forse ci si può scherzare su.
4) Libri per giocare
L’ultima lezione è dedicata ai libri gioco: libri-labirinto, libri-quiz, storie a bivi e altro ancora.
Davide Calì è nato in Svizzera, è fumettista e autore per ragazzi. I suoi libri sono pubblicati negli Stati Uniti, in Canada, Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera e poi tradotti in oltre trenta lingue.
Ha pubblicato più di 150 tra albi illustrati, fumetti romanzi. Ha ricevuto premi in Francia, Belgio, Spagna, Svizzera, Germania, USA.
Diverse compagnie in Francia, Belgio, Italia e Giappone hanno adattato i suoi libri (L’ennemi e Moi j’attends) per il teatro ragazzi.
I suoi fumetti per bambini escono regolarmente sul mensile Mes Premiers J’aime lire e i suoi racconti horror su Mordelire.
Tiene regolarmente workshop di scrittura in varie città italiane e webinar, sempre di scrittura, in coppia con Marianna Balducci. Come docente ha collaborato, con IED a Torino, MiMaster a Milano con varie associazioni e scuole di fumetto.
Nel 2020 ha cominciato a progettare giochi da tavolo e fare radio.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.