(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Tradurre letteratura è vitale per la circolazione della cultura, ma è anche uno dei lavori più multiformi che esistano. Chi traduce si accorge presto che le formule non bastano, che occorre rimettersi in discussione ogni volta che si affronta un nuovo testo, perché il campo in cui ci si muove è vasto come l’immaginazione umana.
Perciò in questo corso, strutturato come un vero e proprio gruppo di lavoro, daremo ampio spazio alla pratica attiva della traduzione. Nei dieci incontri che lo compongono (cinque per il modulo base, cinque per il modulo avanzato) impareremo a conoscere la voce del testo e a modularla in una lingua diversa da quella in cui è nato. Parleremo di lingue e linguaggi, di stili e strumenti, di registri e percezioni, ma anche di mercato del lavoro e di rapporti con le redazioni. Analizzeremo insieme degli esempi di letteratura angloamericana contemporanea, sui quali vi metterete alla prova per trovare la vostra voce di traduttori.
Durante questo primo ciclo di incontri, oltre a esaminare nel complesso la pratica del lavoro di traduzione, impareremo a leggere insieme i testi da tradurre, a familiarizzare con lo stile dell’autore e ad adeguare la nostra voce a quella del testo originale.
Lezione 1 - Traslocando mondi: la traduzione fra leggenda e realtà
Lezione 2 - Strumenti efficaci e dove trovarli: la traduzione all’atto pratico
Lezione 3 - I cinque sensi del traduttore: leggere, interpretare, descrivere
Lezione 4 - Parla come mangi: la resa dei personaggi attraverso i dialoghi
Lezione 5 - La revisione: i vantaggi del lavoro di squadra
In questo secondo ciclo di incontri affronteremo dei testi che presentano maggiori difficoltà traduttorie mettendo a frutto la pratica acquisita durante il modulo precedente, oltre ad approfondire alcuni aspetti della prassi editoriale che riguardano da vicino il traduttore.
Lezione 6 - Il traduttore e il calabrone: tradurre l’intraducibile
Lezione 7 - Non parliamo tutti la stessa lingua: idiomi, idiomatismi e idioletti
Lezione 8 - Quello che sul dizionario non c’è: dialetti, gerghi, strafalcioni e parolacce
Lezione 9 - L’impermanenza del linguaggio: perché e come ritradurre un testo
Lezione 10 - Il traduttore in campo: come muoversi sul mercato del lavoro
Il corso mira a fornire una panoramica ampia e specifica del mestiere di traduttore, sia nel lavoro sul testo sia nell’interazione con le altre figure professionali dell’ambiente editoriale.
Il corso è rivolto a chi possiede già una buona conoscenza della lingua inglese, anche senza esperienza nel campo editoriale, e desidera esplorare il mondo della traduzione letteraria per ampliare le proprie competenze lavorative, come traduttore ma anche come editor o redattore.
Andreina Lombardi Bom è nata a Napoli ma vive a Roma da più di trent’anni, venti dei quali trascorsi a lavorare nell’editoria.
Ha collaborato a vario titolo con diverse case editrici, tra le quali minimum fax, Fazi, 66th&2nd, Readrink e SUR, specializzandosi in narrativa angloamericana, ma anche in reportage, cinema e civiltà del bere.
Fra gli autori da lei tradotti: Martin Scorsese, Jean-Luc Godard, Charlie Chaplin, Jack London, Fidel Castro, Will Self, Alice Walker e soprattutto Richard Yates, di cui ha tradotto sette volumi fra romanzi e raccolte di racconti.
Come revisora ha lavorato su un centinaio di traduzioni da inglese, francese e spagnolo. Ha tenuto lezioni sul lavoro di redazione, sulla revisione e sulla traduzione nei Master di editoria organizzati da minimum fax, Scuola del Libro e Navarra Editore.
Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato al nostro Shop, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.