(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Seminari di Storia e cultura della Cina
Incontro 1: Incontro della Cina con l’Occidente
Dalla fine dell’impero Ming e inizio dell’Impero Qing. Le guerre dell’Oppio e la rivoluzione repubblicana.Che impatto ha avuto sulla Cina l’incontro con l’Occidente? Insieme scopriamo come la Cina ha ripensato sé stessa dal punto di vista politico e culturale, dopo il primo impatto storico con le potenze europee colonialiste.
Un viaggio che inizia con la fine dell’ultima dinastia cinese, i Qing, rappresentata nel film di Bertolucci “L’Ultimo imperatore” e che termina con la rivoluzione repubblicana, che vede intrecciarsi lo scontro tra Partito Nazionalista e Partito Comunista con gli eventi tragici della Seconda Guerra Mondiale e l’invasione giapponese.
Incontro 2: Dalla lunga marcia alla Cina di Mao
Il partito comunista cinese, che quest’anno compie 100 anni dalla sua fondazione nel 1921 da uno sparuto gruppo riunitosi in una calda estate di Shanghai, ha segnato vivamente e continua a segnare la vita politica della Cina.
La comprensione della sua nascita, della sua evoluzione costante nel corso della storica Lunga Marcia, il suo ruolo nel conflitto sino-giapponese e finalmente, il suo ruolo nella fondazione della Repubblica Popolare Cinese è fondamentale per capire la Cina di oggi. Una storia che racconta di un periodo difficile, con cui tutti noi, da Oriente a Occidente, siamo costretti a confrontarci.
Incontro 3: La Cina odierno
Il 1978 segna lo spartiacque tra una Cina rivoluzionaria e una Cina rivoluzionata. Un trentennio di cambiamenti economici, culturali e anche politici, hanno portato la Cina a formare il suo nuovo ruolo sullo scenario internazionale.
Il terzo incontro di questo minicorso sulla storia contemporanea della Cina è dedicato a un periodo vicino al nostro oggi e fondamentale la comprensione del nostro domani. Gli ultimi decenni del ventesimo secolo vedono la Cina fare passi da gigante e diventare una delle potenze regionali e mondiali a livello economico e geopolitico.
Dopo la Laurea in Filosofia, il Diploma Isiao in Lingua e Cultura Cinese e la Certificazione HSK, inzia a lavorare in Cina come insegnante di italiano e interprete. I suoi viaggi lo (ri)portano in Italia, dove l’associazione culturale Going To Asia lo accoglie entusiasta. Grande conoscitore della cultura cinese, con
uno stile tutto suo nell’insegnamento del cinese, Gianni si occupa da anni dei Minicorsi di Storia cinese per l’associazione.
Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato al nostro Shop, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.