(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
“Un fallimento non è sempre uno sbaglio. Potrebbe semplicemente essere il meglio che uno possa fare in certe circostanze. Il vero sbaglio è smettere di provare.” (Burrhus Frederic Skinner)
L’Autismo è un disturbo pervasivo del neurosviluppo, che presenta una gamma di sintomi, con manifestazioni più o meno rilevanti, tali per cui i clinici hanno ritenuto di classificarlo non come un singolo disturbo, ma come uno spettro. Quando sentiamo parlare di “bambini nello spettro”, un’espressione oggi in uso tra genitori, educatori e operatori del settore psico-educativo in genere, è a loro che stiamo riferendo: ai bambini con diagnosi di Autismo. Il modello A.B.A. si inscrive nella cornice teorica del comportamentismo e trova, oggi, validazioni importanti in termini di intervento evidence-based, come suggerito dalla linea-guida 21 del Ministero della Salute.
Questo approccio è volto a sviluppare il più possibile le singole abilità degli individui e a facilitare l’apprendimento dei vari compiti, scomponendoli in azioni più semplici e ripetendo molte volte il singolo programma in modo da rispettare i tempi di apprendimento dei soggetti con autismo che possono essere anche molte volte superiori ai normali ritmi di sviluppo. L’educatore A.B.A. non si arrende e non smette mai di praticare l’insegnamento, riponendo una grande fiducia nelle potenzialità di ogni soggetto.
L'ABA non è una strategia utile solo per l'autismo, ma l'applicazione dei principi del comportamento umano per comprendere e migliorare le interazioni tra il comportamento stesso e l'ambiente.
Il corso, strutturato anche in forma di workshop, si rivolge sia a operatori delle discipline psico-pedagogiche che a genitori e cargivers; intende fornire una conoscenza di base dei principi dell’analisi del Comportamento Applicata ed alcune tecniche di intervento utili a chi debba rapportarsi con soggetti affetti da disturbo del neurosviluppo, spendibili in ambito educativo, scolastico, familiare, con particolare riferimento alla gestione dei comportamenti problematici e allo sviluppo del linguaggio secondo i criteri della Verbal Behavior Analysis.
Laureata in Filosofia all'Università degli studi di Torino, ha conseguito un Master II livello metodologie ABA per disturbi dello spettro autistico.
Dal 2014 eroga formazione in metodologia e didattica ABA, oltre a svolgere pratica clinica e supervisione.
Dr.ssa Daniela CIPPO, laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Ha studiato l’Applied Behavior Analysis e il modello scolastico CABAS (Comprehensive Application of Behavior Analysis). Si occupa di promuovere e implementare processi e sinergie che concorrano a migliorare eticamente la salute e l’apprendimento di bambini e ragazzi.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.