Senza la pretesa di dare risposte dogmatiche osserveremo le principali tendenze, correnti, movimenti degli ultimi cent’anni per trovare chiavi di lettura e di interpretazione dei linguaggi del contemporaneo.
Prima lezione: in principio fu…il Dada
La più nichilista, dissacrante e provocatoria delle avanguardie artistiche è stata senz’altro il Dadaismo, vero apripista ai diversi linguaggi del concettuale. Partiremo da Duchamp, Man Ray, Picabia e compagni per proseguire attraverso il Novecento fino al Pop di Warhol e compagni, alla Street Art di Haring e Basquiat, al Neo Pop di Jeff Koons e Damien Hirst
Seconda lezione: poveri ma belli
Dal mare magnum del concettuale sono sorte le più diverse tendenze, con maestri ormai acclamati, anche italiani, ospitati nei più importanti musei del mondo: dallo spazialismo di Fontana all’arte povera di Beuys, Pistoletto, Merz; dalla Land Art di Christo alla Body Art e alle performance di Marina Abramovich
Terza lezione: il presente
Dopo aver concluso i precedenti argomenti visiteremo insieme la mostra Una Tempesta dal Paradiso, ultima tappa del progetto GUGGENHEIM UBS MAP Global Art Initiative, che porta alla GAM le più interessanti installazioni di selezionati maestri contemporanei parte di un progetto internazionale sostenuto dalla Fondazione Guggenheim e da UBS.
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Agli appassionati d’arte, agli studenti di scuola superiore e universitari, agli insegnanti, ai curiosi, ai romantici…
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Silvia –
Prendo parte molto volentieri alla vostra richiesta di feed back del corso “Ma questa è arte”. Partecipavo per la prima volta ad un corso on line e l’esperienza mi è piaciuta moltissimo. Io vivo nel Monferrato, in campagna, e non avrei potuto prendere parte ad alcuna lezione in presenza. Quindi, non tutto il male viene per nuocere; i corsi on line, per me, sono un’ottima soluzione. Spero che in futuro, a virus vinto, continuiate a proporre anche sessioni on line. Fatta questa premessa, è stato un piacere ascoltare la Signora Colombo perchè si percepiscono subito le sue capacità professionali, l’entusiasmo per l’argomento, la chiarezza dell’esposizione e la sintesi necessaria per concentrare in un’ora e mezza argomenti così vasti. Ho trovato molto utile avere focalizzato l’attenzione su Duchamp per farne poi derivare le altre espressioni artistiche, anche quelle che, finora, mi risultavano ostiche. E’ stato un corso sufficientemente vasto da non risultare noioso, ma, nel contempo, esplicativo e comprensibile a tutti. Ovviamente se si è appassionati di storia dell’arte, si coglie con particolare interesse ciò che viene offerto.
Raffaella –
Buongiorno,
Sono credo al quarto corso con Monica Colombo e la trovo fantastica.
Preparatissima e coinvolgente.
Grazie e a presto