Corso di falegnameria a Roma

Questo corso è disponibile anche:

Corso di Falegnameria a Roma

Lo zen e il bambu: due giornate di laboratorio di autocostruzione di un oggetto in legno per imparare.

Due giornate di laboratorio di autocostruzione di un oggetto in legno per imparare divertendosi, alla scoperta di benefici e potenzialità di un materiale per costruire…praticamente tutto!

Il Laboratorio introduce alla falegnameria artigianale e ne tratta le basi accompagnando i partecipanti nella realizzazione pratica di un piccolo oggetto in legno di loro invenzione e per il proprio uso e piacere.

Programma

Il corso e si articola in 2 giornate di laboratorio da 6 ore ciascuna, così suddivise:

1. Prima giornata

  • 2 ore di lezione teorica di introduzione al legno e al suo ciclo produttivo e agli utensili base di lavorazione;
  • 4 ore di pratica: ideazione e realizzazione di un progetto individuale a partire da tavole base in lamellare d’abete, taglio e predisposizione dei pezzi necessari imparando l’utilizzo della sega giapponese e del seghetto alternativo.

2. Seconda giornata

  • 1 ora di lezione teorica di introduzione ai metodi di assemblaggio, carteggiatura e finitura esterna con impregnante;
  • 5 ore di pratica per la prosecuzione del proprio progetto individuale, assemblaggio a vite con avvitatore elettrico, finitura con carteggiatrice orbitale e trattamento protettivo e/o colore con impregnante ad acqua a basso impatto ambientale.
  • Fine lavori e attestato di Architettura Invisibile.

Le due giornate laboratoriali hanno una durata di 3 + 3 ore con pausa pranzo centrale, ma si richiede ai partecipanti la gentilezza di fermarsi a fine lezione il tempo necessario per contribuire a riporre gli utensili e sistemare l’aula tutti insieme.

Obiettivo del corso

L’obiettivo del corso è duplice: da un lato c’è la scoperta del legno come materiale costruttivo naturale ed ecologico, dall’altro c’è la scoperta di sé stessi come persone creative e protagoniste di un rapporto personale con lo spazio circostante e gli oggetti che lo occupano. Nel corso delle giornate, tra una chiacchiera ed una lavorazione, verranno lanciati spunti per riflettere sulla relazione tra ‘standard’ e ‘su misura’, tra ‘artigianale’ e ‘industriale’, tra ‘ecologico’ e ‘non smaltibile’, alla ricerca di un punto di vista personale e consapevole. L’idea finale è di trasferire in chi partecipa conoscenze pratiche immediatamente spendibili per realizzare i propri progetti amatoriali, ma abbinate ad una visione di base dell’ambito architettura/ecologia e spazio/misure antropometriche.

Altre informazioni e dettagli

Insegnante

A cura di:

Scopri di più e acquista

Esaurito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.

Corso di falegnameria a Roma

Dove: location da definire
Quando: da definire

Vuoi più informazioni?

Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.

Regala il corso

Regala questo corso

Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.

Acquista un buono regalo Corsi Corsari

Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.

Recensioni del cliente

Recensioni

Aggiungi una recensione

Scroll to Top