La biblioterapia giudica i libri per la capacità di produrre un cambiamento nell’individuo. La cura della persona avviene attraverso l’uso della lettura come strumento per stimolare l’autopromozione, l’intelligenza emotiva, il pensiero laterale, per promuovere la consapevolezza di sé e la capacità di relazione interpersonale.
La lettura ci consente di immedesimarci in un personaggio ed elaborare, attraverso le sue vicende, paure, pensieri ed emozioni che sono nostre. Attraverso questo rispecchiamento possiamo sviluppare le nostre capacità empatiche e stimolare i nostri processi di crescita e di socializzazione.
Il ritrovare per caso in una poesia, in un racconto, in un romanzo, in un saggio, similitudini con la propria vita ci aiuta a gestire le nostre emozioni e i nostri pensieri, a condividere situazioni che possono avere un impatto emotivo significativo.
L’uso della lettura ad alta voce ci predispone all’ascolto rispettoso degli altri, a riconoscere le nostre e altrui emozioni, a superare timidezze e sentimenti di solitudine. Se ti rivolgi alla BIBLIOTERAPIA CREATIVA riconosci i benefici derivanti dai libri e vuoi amplificarne le potenzialità per condividerle con altri.
Il gruppo sarà costituito da un massimo di 15/20 persone che parteciperanno a un progetto della durata di 4 ore. L’incontro sarà così strutturato:
Il laboratorio prenderà l’avvio da una prima tematica esistenziale, da una parola chiave a partire dalla quale prenderà l’avvio il nostro viaggio letterario in un percorso di evoluzione rispetto allo stimolo iniziale. Durante la seduta verranno proposti piccoli stralci di romanzi, libri di narrativa, poesia, libri di genere, fiabe, miti e aforismi. Si parlerà delle vite degli autori, delle musiche che potrebbero fare da colonna sonora ai testi, dei colori che ci ricordano e delle emozioni che le loro parole ci suscitano. Si potrà condividere le riflessioni che sorgeranno spontanee, cambiare i finali dei testi o le scelte dei personaggi; fare ipotesi “come se” e confrontarci sulle loro decisioni e sulle nostre. Utilizzeremo le letture come strumento per individuare le risposte che non troviamo altrove; per comprendere il nostro passato e dar voce al nostro progetto futuro; per riconoscere situazioni già sperimentate da altri e attribuirvi un significato; per uscire da posizioni egocentriche mettendosi nei panni dell’altro, rileggendoci e rivedendoci.
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.