Il Novecento è un’epoca di incredibili trasformazioni artistiche: nei primi decenni del secolo i grandi maestri aprirono la strada alla cultura contemporanea dando vita alle cosiddette avanguardie storiche. Movimenti, gruppi, sodalizi personali e professionali che, ponendosi in contrasto con la cultura accademica e la tradizione ruppero gli schemi e infransero barriere tecniche ed estetiche come mai nessuno aveva osato fare.
In questo corso si analizzeranno le principali avanguardie artistiche della prima metà del Novecento incontrando alcuni tra i più grandi maestri dell’arte di tutti i tempi.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’arte prese due direzioni: da un lato l’espressionismo astratto, o Action Painting, che gridò il dramma del mondo contemporaneo con forme e colori frutto di gesti quasi sciamanici (come Pollock apertamente insegna); dall’altro una nuova generazione descrisse il mondo con sguardo più ironico e divertito attraverso i riti e i miti del consumo di massa, dando origine alla Pop Art.
Alla fine degli anni Cinquanta nacque anche Fluxus, non un movimento o una corrente artistica ben definita ma, come il nome manifesta, una “corrente di pensiero” che unisce artisti diversissimi accomunati dalla volontà di giungere ad una espressione artistica liberata da ogni convenzionalismo e suddivisione di categoria, in cui si esprimono i mille volti dell’arte concettuale.
La Transavanguardia scaturì dal postmodernismo: è la tendenza che si affermò in Italia (e anche in America) nel corso degli anni Settanta. Nacque come una reazione agli “eccessi” della pittura concettuale e trovò spazio anche grazie al critico Achille Bonito Oliva, che ne diede la definizione. Gli esponenti della transavanguardia (Chia, Clemente, De Maria, Paladino…) espressero la gioia del dipingere e il desiderio di un ritorno alla manualità, che non voleva dire fare un passo indietro ma “andare oltre” il concettuale scegliendo una nuova direzione.
Questo è un corso online: i nostri corsi online non sono corsi registrati, ma vere e proprie lezioni online con partecipanti e docente collegati in diretta.
Per frequentarlo sarà sufficiente avere un pc oppure uno smartphone / tablet e una connessione Internet. Puoi procedere con l'acquisto e l'iscrizione da questa pagina. Il giorno del corso ti invieremo via e-mail il link al quale collegarti!
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Maddalena –
Il corso è molto interessante soprattutto per neofiti come me.
Una bella chiacchierata sull’arte, piacevole e mai noiosa.
Monica Colombo sempre bravissima
Pia –
il corso mi è piaciuto così tanto che mi sono già iscritta al modulo successivo, e questo fatto rappresenta già di per sé una forma di giudizio 🙂
Volendo essere più dettagliata, penso che il contenuto del corso abbia raggiunto le mie aspettative, che consistono nel migliorare la mia persona migliorando la mia cultura.
Non sono digiuna di storia dell’arte, ma ho apprezzato gli spunti e la cura con cui sono state preparate le lezioni. Infine, è così un piacere ascoltare una buona dialettica…
Spero che i miei impegni di lavoro mi consentano di partecipare anche ad altri corsi.
Grazie e a mercoledì prossimo.
Irene –
Il mio giudizio sul corso è estremamente positivo, la docente è riuscita a rendere coinvolgenti e accessibili anche gli aspetti più ostici degli argomenti trattati. Tanto è vero che ho deciso di iscrivermi anche al corso sull’arte fiamminga ed al primo modulo del corso di storia dell’arte. Infine un giudizio tecnico: se i corsi non fossero stati online forse non vi avrei mai incrociato, vivendo io a Genova, anzi adesso ho coinvolto anche una mia amica e forse se ne aggiungerà una terza… tutto questo per sottolineare come le modalità online da un lato siano limitanti, da un altro invece svelino nuove opportunità. Credo che sia giusto che abbiate anche un riscontro su questo aspetto.
Tiziana • un anno fa
Per me è stata una esperienza splendida. Non vi conoscevo anche perché è uno dei miei primi corsi online e sono di Firenze.
Ma devo complimentarmi per la vostra efficienza, puntualità e organizzazione. Per non parlare della docente che ho trovato preparata, empatica, coinvolgente, appassionata e con una capacità espositiva chiara, concisa e non comune