Come non si scrive un romanzo storico
Dopo il giallo, genere letterario che domina le classifiche editoriali da decenni, è il romanzo storico a godere del maggior interesse da parte del pubblico. La capacità di recuperare grandi storie del nostro passato, più o meno remoto, è il cuore del successo di romanzi come Il nome della rosa, La cattedrale del mare, I leoni di Sicilia o M., che attraverso un sapiente equilibrio tra verità documentata ed emozionante creazione mettono in scena ciò che siamo stati ieri per illuminare quel che siamo oggi. Ma scrivere un romanzo storico non è un’impresa semplice: servono un’idea chiara, una ricerca rigorosa, personaggi memorabili e uno stile adeguato, tutte cose che occorrono anni per apprendere, sempre che si sappia da dove iniziare. Questo corso si prefigge l’obiettivo di accorciare i tempi, partendo non tanto da come si scrive un romanzo storico, ma dal suo contrario: come non si scrive un romanzo storico. Perché a volte è proprio il cattivo esempio a condurre sulla retta via.
Quattro incontri settimanali di due ore.
Lezione 1 – Che cosa non è un romanzo storico. Trovare l’idea.
Lezione 2 – Come non si progetta un romanzo storico. Ricerca, contesto, dettagli.
Lezione 3 – Come non si costruisce un personaggio. Carattere e archi.
Lezione 4 – Come non si racconta un romanzo storico. Lo stile.
Il corso base prevede incontri teorici (lezione frontale) con momento finale dedicato a domande e risposte (Q&A). Con il corso base vengono fornite micro-dispense sui quattro temi (idea, ricerca, personaggio, voce) e una bibliografia ragionata per approfondimenti personali.
Quattro incontri settimanali di due ore.
Il corso intermedio torna sui quattro temi del corso base ma approfondendoli con esercizi. Il numero di iscritti è minore, l’approccio seminariale. È prevista la lettura preliminare di un romanzo storico “classico” (es. Monaco di Robert Harris) per poter ragionare tutti insieme su un esempio concreto del genere. Obiettivo del corso è mettere a punto un’idea, un progetto di ricerca, un personaggio e una voce propri.
Per iscriversi al corso intermedio è necessario aver frequentato il corso base.
In via di definizione.
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Paolo –
Giudizio estremamente positivo.
Lezioni molto interessanti, materiale di supporto utile, tanti stimoli ad approfondire, diversi consigli di lettura, esempi pratici esaurienti, ottima interazione con gli studenti, etc. etc.
Fabiano è davvero bravo, preparato, disponibile, piacevole da ascoltare, oltre che da leggere.
Un ottimo corso. Grazie.
Pietro –
il corso è stato tenuto in modo ottimo da Fabiano Massimi, che è sempre stato disponibile non solo a illustrarci i segreti della scrittura, ma anche a rispondere alle nostre domande. Ha saputo tenere alta l’attenzione nonostante l’orario (19-21) del venerdì e la conseguente stanchezza. Gli insegnamenti e i suoi consigli sono stati utilissimi.
Sara –
Per quanto mi riguarda è stato un corso molto interessante, con molti validi spunti e fonte di altrettante interessanti riflessioni.
Il professore è stato sempre gentile, professionale, disponibile e chiarissimo nelle spiegazioni.
Anche gli argomenti sono stati molto vasti ed esaurienti, per un corso base non credo si possa volere di più.
Alessandra –
Per quanto riguarda il corso che ho appena seguito, il mio giudizio è positivo.
Christian è davvero un ottimo insegnante, preparato, disponibile e competente. Per questi quattro lunedì ha saputo fornirci nozioni decisamente utili e interessanti spunti di lettura e riflessione, propri del genere storico.
Nel complesso, mi ritengo molto soddisfatta.
Alice –
Il corso è stato molto interessante, mi sarebbe piaciuta qualche lezione in più.